Visualizzazione post con etichetta risociok. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risociok. Mostra tutti i post

venerdì 13 luglio 2012

Cereali per la Colazione Ep.24 | Recensione CHOCO CRUSTIES (LE MATEN / DPIU)



Sempre alla ricerca di cereali per la colazione introvabili, o perlomeno di marchi meno noti, ed aiutati in questo senso dalle catene dei discount e dai tanti prodotti venduti con i loro marchi, abbiamo recentemente visitato i supermercati DPiù, trovandovi un'ottima scelta di cereali da recensire nelle prossime settimane. Dopo la prova dei corn-flakes, che hanno segnato una sorta di "ritorno alle origini" dei cereali per la prima colazione, assaggiamo per voi il "riso soffiato croccante al cacao" venduto con il nome di Choco Crusties. La versione low-cost dei Coco Pops Risociok in prova oggi viene commercializzata col marchio LE MATEN ed è prodotta in Italia dalla Fuchs di Castelbello, in provincia di Bolzano. La ditta - forte del suo motto "in armonia con la natura" - é specializzata da piú di 85 anni nella produzione di cereali: cornflakes,  miscele di müesli, cereali in chicchi ed un’ampia varietá di farine costituiscono l‘intero assortimento di prodotti che gli alto-atesini propongono ai clienti, attraverso propri marchi o per conto della grande distribuzione, servendosi di tecniche di produzione in gran parte ancora artigianali.

Sulla confezione "gran risparmio" da 500 grammi, che contiene un unico sacchetto di plastica semi-trasparente, i Choco Crusties non vengono in alcun modo definiti, ci basti dunque sapere che - qualsiasi cosa essi siano - si presenteranno al nostro palato come "croccanti, deliziosi e leggeri". Sotto al logo LE MATEN, al quale fanno da sfondo immagini di quadretti di cioccolato e chicchi di riso, troviamo la mascotte del prodotto, una simpatica mucca antropomorfa con un cucchiaio in mano: più in basso i cereali vengono fotografati in una tazza colma di latte, mentre sulla sinistra ne viene sottolineato l'apporto di otto vitamine. Come nel caso dei Corn Flakes venduti nello stesso supermercato, ed alla pari di altri prodotti non di marca, capovolgere il box di 180 gradi ci restituirà un'immagine identica a quella appena descritta: più interessante quindi rivolgere l'attenzione alle fascette laterali. Dopo aver verificato che la data di scadenza è impressa meccanicamente sul fondo della confezione, in modo da renderla praticamente illeggibile, ci concentriamo sulla lista degli ingredienti necessari a produrre i Choco Crusties. All'imprescindibile riso si accompagneranno dunque mais, zucchero, farina di frumento, cacao magro in polvere, malto, sale, grassi vegetali, sciroppo di glucosio, aromi, vitamine e ferro. All'elenco segue una dicitura, identica a quella riscontrata sulla scatola dei Corn Flakes, che rassicura sul fatto che per preparare questi cereali si utilizzano solo "chicchi di riso selezionati, maturati in terreni molto fertili e lavorati con rispetto e cura per conservare tutto il loro valore nutritivo". Si tratta di una promessa estremamente generica ma tranquillizzante, come quella riportata subito dopo, secondo la quale questi cereali, "aggiunti a latte, yogurt, succo di frutta o arricchiti con frutta, sono l'alimento ideale per essere in forma ogni giorno". Vuol dire poco, ma ci fidiamo.

Sul lato opposto della scatola troviamo le informazioni nutrizionali, che sorge spontaneo confrontare col prodotto di marca preso a riferimento, ovvero quei Risociok di Kellogg's che saranno oggetto della nostra prossima recensione. La prima differenza che salta all'occhio, e che ritroviamo in ogni impietoso confronto con le versioni dei discount, è che solo i Coco Pops sono prodotti con vero riso soffiato, che allo stesso tempo costituisce l'unico cereale impiegato per la preparazione: nel prodotto LE MATEN troviamo una percentuale di riso inferiore di circa un terzo, ed un impiego contemporaneo di mais e farina di frumento che concorrono a snaturare, in un certo senso, il valore dell'esperienza. L'apporto calorico dei due prodotti è praticamente identico, con i cereali del supermercato D-Più che si dimostrano più virtuosi fermando l'asticella a 378 calorie per 100 grammi. Gli stessi cereali presentano migliori valori anche per quanto riguarda l'apporto di proteine (8 grammi contro 5), la presenza di zuccheri (20,7 grammi contro 35) e quella di fibre (ben 8,8 grammi contro le misere 2 del prodotto più costoso). Molto contenuto in entrambi i casi il valore relativo al sodio, mentre i Choco Crusties perdono la sfida dei grassi, che a 4.4 grammi raggiungono un valore doppio rispetto a quanto totalizzato dai Risociok. Da un punto di vista puramente nutrizionale, i cereali dell'Alto Adige meritano sicuramente un elogio: pur trattandosi infatti di un prodotto destinato soprattutto alla colazione dei bambini, i valori sono per la maggior parte corretti, con una menzione particolare per il contenuto delle vitamine (addizionate in misura superiore a quanto fatto da Kellogg's) e l'ottimo apporto sia di proteine che di fibre alimentari.

Dove purtroppo il prodotto tricolore cede il passo rispetto a quello di marca, alla pari di ogni altro tentativo di imitazione assaggiato fino ad oggi, è nella prova del gusto: se il formato dei finti "chicchi" è infatti simile a quello dei Coco Pops, la consistenza al contatto con il latte ed il gusto degli stessi presenta delle evidenti differenze. Preparati con mais e farina di frumento, i Choco Crusties tendono infatti a formare un agglomerato pesante e colloso non appena messi a contatto col latte tiepido: la consistenza non è certo quella leggera e scoppiettante del riso soffiato, quanto piuttosto quella di un amalgama granuloso ed insipido che del riso vuole solamente riprendere la forma del chicco. Stessa considerazione, diversamente declinata, riguarda il gusto del prodotto: mentre i Risociok hanno un sapore neutrale, una consistenza quasi vaporosa che esalta il profumo ed il gusto dolce del cioccolato e del cacao magro in polvere, i cereali LE MATEN possiedono un forte aroma di cereale, peraltro aromatizzato con cannella e vanillina, piuttosto che di cioccolato. Inoltre il cacao in polvere, pur contenuto nella misura del 5.2%, non sembra riuscire a sciogliersi felicemente nel latte, che a seguito dell'inzuppo cambia di poco colore, e di poco sapore.

I Choco Crusties LE MATEN fanno tutto bene fino al momento dell'assaggio, proprio come i loro cugini Corn Flakes: se infatti ci troviamo di fronte ad una prima impressione sicuramente positiva, per via di una confezione accattivante e di valori nutrizionali molto buoni se messi a confronti con quelli espressi dal "riso soffiato al cioccolato" di marca, il sapore e la consistenza dei chicchi deludono sia nel consumo a secco che in quello abbinato al latte. Citando pedissequamente quanto già espresso nel corso dell'ultima videorecensione dedicata ai cereali di Castelbello, il nostro giudizio è comunque discreto, perchè il produttore italiano offre un'alternativa dai valori nutritivi corretti ed in linea con le raccomandazioni moderne: tuttavia, anche in questo caso, l'impressione è quella che un progetto così curato, da parte di un'azienda con una bella immagine e che vanta una tradizione quasi centenaria, meritasse un'esecuzione più attenta alla resa olfattiva ed al gusto dell'impasto consumato da solo, oppure inzuppato nel latte.


Voto: 71/100


La classifica ad oggi


 MINIS CHOCO (Weetabix) - 89/100
COFFEE FLAKES (Cerealvit) - 87/100
FITNESS CHOCOLATE (Nestlè) - 86/100
FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
FRUIT & FIBRE (Lidl) - 80/100
CHOCO KRAVE TOTAL CHOCO (Kellogg's) - 79/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
MINIS FRUIT & NUT (Weetabix) - 77/100
SPECIAL K YOGURT (Kellogg's) - 76/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
NUT FLAKERS (Lidl) - 74/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
CHOCO CRUSTIES LE MATEN (Dpiù) - 71/100
ROTELLE COCO POPS (Kellogg's) - 70/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
CORN FLAKES LE MATEN (Dpiù) - 64
CHOCAPIC (Nestlè) - 63/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CRUNCHY NUT (Kellogg's) - 55/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100
SPECIAL FLAKES CHOCOLATE (Lidl) - 45/100

domenica 11 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep.5 | Recensione PAN DI STELLE (BARILLA)



Il marchio PAN DI STELLE è diventato uno tra i più riconoscibili dell'universo MULINO BIANCO BARILLA. In origine esso contraddistingueva un singolo prodotto, biscotti al cacao tanto fortunati da avere oggi una pagina Facebook e molte ricette reperibili in Rete per crearne versioni casalinghe. I PAN DI STELLE esaltavano il goloso, lo mettevano al centro dell'attenzione e non si mangiavano come gli altri biscotti: prima si grattavano via le stelle con i denti, per poi liquidare il disco bruno infilandolo in bocca per intero. Avrebbe potuto disegnarlo Andy Warhol, sexy e iconico com’era... quasi un oggetto di culto. Il nome Pan di Stelle rappresenta oggi un'intera linea di prodotti, tanto che agli originali biscotti si sono aggiunte merendine, torte e cereali per la prima colazione. Un vero "mondo" quindi, celebrato dall'azienda in un sito ad hoc e caratterizzato dall'immagine poetica e sognante che ritroviamo anche nei cereali per la prima colazione oggetto di questa recensione. 

Il lato principale della confezione, a busta come quella dei biscotti ed omaggio alle bustine utilizzate dai fornai per la vendita del pane, presenta sotto al logo MULINO BIANO ed al marchio PAN DI STELLE, un primo assaggio di pretenziosa poesia da supermercato: onestamente non sappiamo se "le briciole di cielo si raccolgano col cucchiaio", ma speriamo che questa immagine candida ed un poco buonista non comprometta l'esperienza globalmente offerta da questi cereali. Sull'immagine del prodotto è stato incollato un cartellino relativo al concorso per vincere "la trapuntina Scaldasogni", buonista anch'essa, nel nome e nel concetto. Il cartellino nasconde un piccolo libretto che presenta la trapuntina scaldasogni di cui sopra, il regolamento sintetico del concorso (che prevede la raccolta di 35 codici) ed una striscia argentata da rimuovere, poco comodamente, con un batuffolo di cotone imbevuto d'alcol: noi ci armiamo di entrambi, ed eseguiamo per onorare la completezza di questa prova. In alto a sinistra troviamo poi la dicitura NUOVI ANCORA PIU' BUONI, espressione generica che non lascia intendere quali siano state le modifiche apportate al prodotto per migliorarne il gusto. Sul lato inferiore della busta non troviamo informazioni, mentre su quello posteriore la maggior parte dello spazio appare riservata ad una favolina stucchevole che parla di stelle in volo, di petali di cielo e di un cucchiaio magico. 

Non vengono fornite spiegazioni su eventuali caratteristiche nutrizionali degne di nota, per cui la nostra attenzione deve necessariamente spostarsi sul quarto inferiore, nel quale sono relegate informazioni nutrizionali, data di scadenza ben leggibile, istruzioni per il riciclaggio (che spiega amaramente che l'incarto dei PAN DI STELLE non è ancora riciclabile) e lista degli ingredienti: questi ultimi comprendono farina di riso, zucchero, farina di frumento, cacao magro in polvere, amido di frumento, cioccolato in polvere, latte scremato in polvere, estratto di malto d'orzo, sale, emulsionanti ed aromi. La dicitura in caratteri pomposamente maiuscoli "preparato senza l'utilizzo di additivi, conservanti, coloranti e grassi idrogenati" ci sembra piuttosto inutile, dal momento che nessuno dei cereali da noi recensiti fino ad ora utilizza ingredienti di questo tipo. Ben più interessante la tabella dei valori nutrizionali, graficamente accattivante perchè delineata con eleganza dall'ideale scia di un aeroplanino. Trattandosi di un prodotto che vede come ingrediente principale la farina di riso, decidiamo di confrontare i valori dichiarati da Barilla con quelli dei RISOCIOK, chicchi di riso soffiato al cioccolato che rientrano nella famosa linea COCO POPS di KELLOGG'S. Il confronto si rivela decisamente azzeccato, dal momento che i due prodotti presentano identico apporto calorico, identico contenuto in zuccheri e simile contenuto di grassi. I PAN DI STELLE risultano vincenti solo per il maggior contenuto di fibre (4 grammi contro 2, dovuto probabilmente alla presenza di farina di frumento) ed al minor apporto di sodio, praticamente dimezzato. Ci troviamo quindi di fronte a due marchi dall'immagine molto diversa, sognante la prima e più divertente la seconda, ma per nulla dissimili dal punto di vista nutritivo: il prodotto Mulino Bianco, che sembrerebbe comunicare una qualità maggiore, più ricercata, non presenta invece caratteristiche peculiari, per cui affiora il sospetto che l'attenzione all'immagine ed alla coerenza col brand risulti predominante rispetto ai contenuti sostanziali.

Aprendo la confezione, che dispone di un'utile zip apri & chiudi, notiamo che i cereali si presentano in modo simile a quanto raffigurato: provando a riprodurre una composizione presentata sulla busta, i risultati confermano una buona corrispondenza tra quanto promesso e quanto realmente offerto. I petali al cacao sono di dimensioni generose, leggeri e quasi vaporosi, generalmente integri e con un colore solo leggermente più spento rispetto a quanto visibile sulla foto. Le stelline bianche hanno forme meno definite, sono dolci ma quasi insapori e la funzione alla quale assolvono appare per lo più di carattere cosmetico/decorativo. I cereali hanno un profumo di cioccolato immediatamente avvertibile, rotondo, avvolgente, quasi speziato: al gusto, però, il sapore predominante si scopre essere quello del riso, con tutta la sua leggerezza e pallida neutralità. Il boccone, provato sia con latte freddo che tiepido, esprime prevalentemente la consistenza amidata del cereale, il suo carattere trasparente e delicato, noiosamente liscio e dotato di poca personalità. All'iniziale croccantezza segue quindi la masticazione di un impasto dal gusto piatto, probabilmente più adatto al gusto dei bambini che non a quello degli adulti, ed in sorprendente contrasto col profumo di cioccolato che i cereali emanano a secco,  

La delusione, comunque, rimane: alla prova del sapore i PAN DI STELLE si presentano come cereali piuttosto semplici e generici, visivamente attraenti per la combinazione di fiocchi e stelline, ma noiosi una volta che se ne assapora il gusto. I valori nutrizionali, come visto, sono del tutto equivalenti ad altri prodotti di marca che si presentano con ambizioni letterarie minori, e l'immagine globale del prodotto Barilla appare pretenziosa rispetto ad un cereale per la colazione che, come argomentato, si conferma non eccellere in nulla.

Voto: 75/100

La classifica ad oggi
  1. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  2. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  3. PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
  4. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  5. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100