Visualizzazione post con etichetta videorecensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videorecensione. Mostra tutti i post

mercoledì 22 agosto 2012

Sala giochi low-cost | Joypad ad infrarossi per tablet Android


Stanchi di giocare con gli emulatori per Android utilizzando i comandi touchscreen? Personalmente non riesco ad utilizzare questo tipo di interfaccia: nessun feedback, area di gioco parzialmente coperta dalle mie stesse dita e - soprattutto - la costante insicurezza circa il comando effettivamente impartito compromettono l'esperienza di gioco, al punto da non farmi nemmeno prendere in considerazione la possibilità di impegnarmi con sistemi di comando più complessi di un semplice casual-game alla Angry Birds.

In questa videorecensione vi spiego come creare una funzionale stazione da gioco, spendendo davvero poco e ritrovando il gusto "hardcore" di tenere in mano un vero joypad (benchè privo di tasti dorsali), come ai tempi del Super Nintendo o del Mega Drive! 

Il setup low-cost per creare una sala giochi portatile da migliaia di titoli si compone di:
Per una lista degli emulatori, in gran parte gratuiti, disponibili per il sistema operativo Android vi rimando a Pocketgamer.co.uk

Happy gaming!

venerdì 13 luglio 2012

Cereali per la Colazione Ep.24 | Recensione CHOCO CRUSTIES (LE MATEN / DPIU)



Sempre alla ricerca di cereali per la colazione introvabili, o perlomeno di marchi meno noti, ed aiutati in questo senso dalle catene dei discount e dai tanti prodotti venduti con i loro marchi, abbiamo recentemente visitato i supermercati DPiù, trovandovi un'ottima scelta di cereali da recensire nelle prossime settimane. Dopo la prova dei corn-flakes, che hanno segnato una sorta di "ritorno alle origini" dei cereali per la prima colazione, assaggiamo per voi il "riso soffiato croccante al cacao" venduto con il nome di Choco Crusties. La versione low-cost dei Coco Pops Risociok in prova oggi viene commercializzata col marchio LE MATEN ed è prodotta in Italia dalla Fuchs di Castelbello, in provincia di Bolzano. La ditta - forte del suo motto "in armonia con la natura" - é specializzata da piú di 85 anni nella produzione di cereali: cornflakes,  miscele di müesli, cereali in chicchi ed un’ampia varietá di farine costituiscono l‘intero assortimento di prodotti che gli alto-atesini propongono ai clienti, attraverso propri marchi o per conto della grande distribuzione, servendosi di tecniche di produzione in gran parte ancora artigianali.

Sulla confezione "gran risparmio" da 500 grammi, che contiene un unico sacchetto di plastica semi-trasparente, i Choco Crusties non vengono in alcun modo definiti, ci basti dunque sapere che - qualsiasi cosa essi siano - si presenteranno al nostro palato come "croccanti, deliziosi e leggeri". Sotto al logo LE MATEN, al quale fanno da sfondo immagini di quadretti di cioccolato e chicchi di riso, troviamo la mascotte del prodotto, una simpatica mucca antropomorfa con un cucchiaio in mano: più in basso i cereali vengono fotografati in una tazza colma di latte, mentre sulla sinistra ne viene sottolineato l'apporto di otto vitamine. Come nel caso dei Corn Flakes venduti nello stesso supermercato, ed alla pari di altri prodotti non di marca, capovolgere il box di 180 gradi ci restituirà un'immagine identica a quella appena descritta: più interessante quindi rivolgere l'attenzione alle fascette laterali. Dopo aver verificato che la data di scadenza è impressa meccanicamente sul fondo della confezione, in modo da renderla praticamente illeggibile, ci concentriamo sulla lista degli ingredienti necessari a produrre i Choco Crusties. All'imprescindibile riso si accompagneranno dunque mais, zucchero, farina di frumento, cacao magro in polvere, malto, sale, grassi vegetali, sciroppo di glucosio, aromi, vitamine e ferro. All'elenco segue una dicitura, identica a quella riscontrata sulla scatola dei Corn Flakes, che rassicura sul fatto che per preparare questi cereali si utilizzano solo "chicchi di riso selezionati, maturati in terreni molto fertili e lavorati con rispetto e cura per conservare tutto il loro valore nutritivo". Si tratta di una promessa estremamente generica ma tranquillizzante, come quella riportata subito dopo, secondo la quale questi cereali, "aggiunti a latte, yogurt, succo di frutta o arricchiti con frutta, sono l'alimento ideale per essere in forma ogni giorno". Vuol dire poco, ma ci fidiamo.

Sul lato opposto della scatola troviamo le informazioni nutrizionali, che sorge spontaneo confrontare col prodotto di marca preso a riferimento, ovvero quei Risociok di Kellogg's che saranno oggetto della nostra prossima recensione. La prima differenza che salta all'occhio, e che ritroviamo in ogni impietoso confronto con le versioni dei discount, è che solo i Coco Pops sono prodotti con vero riso soffiato, che allo stesso tempo costituisce l'unico cereale impiegato per la preparazione: nel prodotto LE MATEN troviamo una percentuale di riso inferiore di circa un terzo, ed un impiego contemporaneo di mais e farina di frumento che concorrono a snaturare, in un certo senso, il valore dell'esperienza. L'apporto calorico dei due prodotti è praticamente identico, con i cereali del supermercato D-Più che si dimostrano più virtuosi fermando l'asticella a 378 calorie per 100 grammi. Gli stessi cereali presentano migliori valori anche per quanto riguarda l'apporto di proteine (8 grammi contro 5), la presenza di zuccheri (20,7 grammi contro 35) e quella di fibre (ben 8,8 grammi contro le misere 2 del prodotto più costoso). Molto contenuto in entrambi i casi il valore relativo al sodio, mentre i Choco Crusties perdono la sfida dei grassi, che a 4.4 grammi raggiungono un valore doppio rispetto a quanto totalizzato dai Risociok. Da un punto di vista puramente nutrizionale, i cereali dell'Alto Adige meritano sicuramente un elogio: pur trattandosi infatti di un prodotto destinato soprattutto alla colazione dei bambini, i valori sono per la maggior parte corretti, con una menzione particolare per il contenuto delle vitamine (addizionate in misura superiore a quanto fatto da Kellogg's) e l'ottimo apporto sia di proteine che di fibre alimentari.

Dove purtroppo il prodotto tricolore cede il passo rispetto a quello di marca, alla pari di ogni altro tentativo di imitazione assaggiato fino ad oggi, è nella prova del gusto: se il formato dei finti "chicchi" è infatti simile a quello dei Coco Pops, la consistenza al contatto con il latte ed il gusto degli stessi presenta delle evidenti differenze. Preparati con mais e farina di frumento, i Choco Crusties tendono infatti a formare un agglomerato pesante e colloso non appena messi a contatto col latte tiepido: la consistenza non è certo quella leggera e scoppiettante del riso soffiato, quanto piuttosto quella di un amalgama granuloso ed insipido che del riso vuole solamente riprendere la forma del chicco. Stessa considerazione, diversamente declinata, riguarda il gusto del prodotto: mentre i Risociok hanno un sapore neutrale, una consistenza quasi vaporosa che esalta il profumo ed il gusto dolce del cioccolato e del cacao magro in polvere, i cereali LE MATEN possiedono un forte aroma di cereale, peraltro aromatizzato con cannella e vanillina, piuttosto che di cioccolato. Inoltre il cacao in polvere, pur contenuto nella misura del 5.2%, non sembra riuscire a sciogliersi felicemente nel latte, che a seguito dell'inzuppo cambia di poco colore, e di poco sapore.

I Choco Crusties LE MATEN fanno tutto bene fino al momento dell'assaggio, proprio come i loro cugini Corn Flakes: se infatti ci troviamo di fronte ad una prima impressione sicuramente positiva, per via di una confezione accattivante e di valori nutrizionali molto buoni se messi a confronti con quelli espressi dal "riso soffiato al cioccolato" di marca, il sapore e la consistenza dei chicchi deludono sia nel consumo a secco che in quello abbinato al latte. Citando pedissequamente quanto già espresso nel corso dell'ultima videorecensione dedicata ai cereali di Castelbello, il nostro giudizio è comunque discreto, perchè il produttore italiano offre un'alternativa dai valori nutritivi corretti ed in linea con le raccomandazioni moderne: tuttavia, anche in questo caso, l'impressione è quella che un progetto così curato, da parte di un'azienda con una bella immagine e che vanta una tradizione quasi centenaria, meritasse un'esecuzione più attenta alla resa olfattiva ed al gusto dell'impasto consumato da solo, oppure inzuppato nel latte.


Voto: 71/100


La classifica ad oggi


 MINIS CHOCO (Weetabix) - 89/100
COFFEE FLAKES (Cerealvit) - 87/100
FITNESS CHOCOLATE (Nestlè) - 86/100
FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
FRUIT & FIBRE (Lidl) - 80/100
CHOCO KRAVE TOTAL CHOCO (Kellogg's) - 79/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
MINIS FRUIT & NUT (Weetabix) - 77/100
SPECIAL K YOGURT (Kellogg's) - 76/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
NUT FLAKERS (Lidl) - 74/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
CHOCO CRUSTIES LE MATEN (Dpiù) - 71/100
ROTELLE COCO POPS (Kellogg's) - 70/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
CORN FLAKES LE MATEN (Dpiù) - 64
CHOCAPIC (Nestlè) - 63/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CRUNCHY NUT (Kellogg's) - 55/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100
SPECIAL FLAKES CHOCOLATE (Lidl) - 45/100

lunedì 14 maggio 2012

Cereali per la Colazione Ep.22 | Recensione CHOCO KRAVE TOTAL CHOCO (KELLOGG'S)


Riprendiamo oggi le nostre recensioni ringraziando tutti voi per l'interesse col quale ci seguite e per l'entusiasmo col quale ci chiedete di pubblicare nuovi video: proveremo dunque a raccontarvi come sono i Choco Krave di Kellogg's, nella nuovissima versione Total Choco. 

I Krave vengono presentati da Kellogg's come "croccanti cereali al cioccolato con morbido ripieno di crema al cioccolato e nocciole": già presenti sul mercato italiano con una versione simile ai Nougat Pillows di LIDL, nella quale il ripieno ha il sapore delle nocciole piuttosto che quello del cioccolato, i cereali si presentano con una colorata confezione rivolta ai più piccoli, e povera di informazioni nutrizionali facilmente leggibili: sul lato principale troviamo infatti solamente il nome dei cereali, di grandezza preponderante rispetto agli altri elementi grafici, ed un'immagine degli stessi, non completamente rispondente al vero ma in grado di sottolinearne con efficacia l'aumentato contenuto di cioccolato. Sul lato opposto, quelli che LIDL chiama "cuscinetti" vengono consigliati "per i più spietati choco-predatori": sul sito Chocokrave.it vengono proposti una caccia al tesoro e sette giochi interattivi per intrattenere il giovane consumatore, si offrono poi elementi da scaricare e si informa genericamente sulla natura del prodotto, ma senza fornire alcun dato nutrizionale. Proseguendo nell'esame della pagina, notiamo che il consumo dei Krave è consigliato anche per occasioni diverse dalla prima colazione: i cereali Kellogg's sono quindi suggeriti come snack fuori-pasto, per l'attività sportiva o da consumare con gli amici: interessante anche la presenza su Facebook, con una pagina dedicata che conta oltre 72.000 fan e che costituisce più una generica community che non uno spazio mirato al prodotto. Sulla fascetta superiore troviamo ripetuta la descrizione dei cereali, che ne sottolinea questa volta anche il contenuto di vitamine e ferro: troviamo poi i consigli per la corretta conservazione e la data di scadenza, molto ben leggibile. Sulla prima banda laterale scopriamo che i Choco Krave, alla pari di Coco Pops, sono un vero e proprio marchio sotto il quale troveremo prodotti diversi: significativa sotto questo aspetto è la pubblicitià degli Stick, barrette di riso e mais unite ad un ripieno di crema al cioccolato e nocciole. 

Capovolgendo la scatola di 180 gradi raggiungiamo finalmente le informazioni che ci interessano di più, prima di procedere all'assaggio: scopriamo quindi che i Krave sono fatti con farina di riso, avena e frumento, zucchero, olio vegetale non idrogenato, cacao in polvere, cioccolato, cacao magro in polvere, nocciole, sale, latte scremato in polvere, lecitina di soia, aroma, antiossidanti, sei vitamine e ferro. Il valore energetico per 100 grammi di prodotto è di 441 calore, di poco inferiori alle 459 del cugino del discount a marchio Crownfield: leggermente migliore anche il contenuto di proteine (7 grammi), mentre il prodotto Kellogg's si dimostra di poco più virtuoso in quanto a grassi e zuccheri. L'unica differenza marcata riguarda il contenuto di fibre, che mentre nei Nougat Pillows si fermano a 3 grammi su 100 di prodotto, nei Choco Krave - complice forse la presenza dell'avena tra le farine utilizzate - arrivano a 5 grammi. Da ultimo, la ricetta di Lidl non prevede la presenza di cioccolato, e nemmeno l'aggiunta di ferro e vitamine. 

Da un punto di vista "sensoriale" i cuscinetti di marca si confermano un prodotto riuscito, a partire dall'apertura del sacchetto trasparente: il profumo del cioccolato è infatti piacevole ed evidente. I cuscinetti, grazie ad una consistenza decisa e croccante che mantengono anche nel latte tiepido, sono tutti integri, meno lucidi di quanto raffigurato nell'immagine di copertina ma di forma praticamente identica. Il contenuto, che abbiamo voluto analizzare dividendo un cuscinetto a metà, è invece assai diverso da quanto promesso: quantità e consistenza del ripieno non hanno davvero nulla a che fare con quanto raffigurato, la crema al cioccolato non è infatti così abbondante, nè tantomeno sul punto di  sciogliersi. Bisogna però dare atto al produttore che la ricetta adottata, per quanto determini un risultato estetico meno accattivante di quanto suggerito graficamente, funziona piuttosto bene: ad una convincente prova olfattiva segue infatti un gusto intenso, non troppo dolce, nel quale il sapore del guscio di cereali e quello del cioccolato all'interno si combinano in modo perfetto, regalando una sensazione intensa, esplosiva prima e persistente poi. Per quanto il prodotto sia dolce a tutti gli effetti, come confermano i 30 grammi su 100 di zucchero contenuto, la sensazione (o, se volete, l'illusione) è quella di consumare un prodotto adulto, dal caratteristico sapore "fondente", e per questo meno colpevolizzante rispetto al gusto classico del cioccolato o a quello delle nocciole, che richiamerebbero alla memoria prodotti più poveri dal punto di vista nutrizionale, come ad esempio le creme spalmabili. 

Il giudizio sulla versione Total Choco dei Choco Krave è quindi globalmente positivo: il produttore non fa nulla per convincerci di caratteristiche salutistiche che il prodotto non ha, e l'immagine offerta ne suggerisce coerentemente un consumo che più si adatta a quello di uno snack, che non alla classica prima colazione. Tuttavia, le caratteristiche nutrizionali superiori a quelle del prodotto del discount confermano che un'attenta selezione degli ingredienti ha permesso di offrire un cereale dal gusto più personale e deciso, aggiungendo vitamine e limitando allo stesso tempo - e per quanto evidentemente possibile - il contenuto di zuccheri e grassi.

Voto: 79/100

La classifica ad oggi

MINIS CHOCO (Weetabix) - 89/100
COFFEE FLAKES (Cerealvit) - 87/100
FITNESS CHOCOLATE (Nestlè) - 86/100
FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
FRUIT & FIBRE (Lidl) - 80/100
CHOCO KRAVE TOTAL CHOCO (Kellogg's) - 79/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
MINIS FRUIT & NUT (Weetabix) - 77/100
SPECIAL K YOGURT (Kellogg's) - 76/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
NUT FLAKERS (Lidl) - 74/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
ROTELLE COCO POPS (Kellogg's) - 70/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
CHOCAPIC (Nestlè) - 63/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CRUNCHY NUT (Kellogg's) - 55/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100
SPECIAL FLAKES CHOCOLATE (Lidl) - 45/100

lunedì 19 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep. 7 | Recensione NESQUIK DUO (NESTLE')



Già citati in occasione della nostra prima recensione, nella quale esprimevamo una valutazione sulle concorrenti Choco Balls di Eurospin, i cereali Nesquik Duo rientrano nella gamma di cereali per la colazione che General Mills produce per conto di Nestlè. Destinati prevalentemente ai bambini, come si deduce dalla doppia mascotte presente sulla confezione, le palline al cioccolato contengono cereali integrali - come da tradizione Nestlè - e si presentano in una veste grafica coloratissima, quasi interamente dedicata al film in uscita Kung-Fu Panda 2. 

Sul lato principale della scatola, a sfondo giallo, troviamo infatti la descrizione del prodotto, effettuata sia per immagini che mediante la dicitura "croccanti palline al cioccolato e al sapore di cioccolato bianco". In alto a sinistra troviamo la griglia contenente i valori delle Quantità Giornaliere Indicative, mentre il rimanente 50% dello spazio disponibile è riservato, come anticipato, all'immagine del simpatico panda e delle carte da gioco che i consumatori troveranno in omaggio all'interno della confezione. Per dovere di cronaca, utilizziamo il filmato qui sopra per mostrarvi cosa troverete nascosto sotto il sacchetto dei cereali. Capovolgendo di 180 gradi la scatola, notiamo subito che ai Nesquik Duo è stata riservata solamente una sottilissima banda superiore, a sfondo verde, nella quale viene suggerito il consumo di questi cereali con latte ed un frutto, indicazione di buon senso che ritroviamo frequentemente sulle confezioni di diverse marche. L'intera superficie di stampa è nuovamente dedicata al film in uscita ed al gioco che è possibile fare utilizzando gli appositi mazzi di carte: troviamo quindi nella parte superiore le regole del gioco, ed in quella inferiore l'invito a visitare il sito Internet di Nestlè dedicato al film per fare, opportunamente muniti di webcam, un esperimento piuttosto divertente di realtà aumentata, grazie al quale l'immagine di cartone, ritagliata seguendo le indicazioni, sembrerà animarsi sotto ai nostri occhi. Mentre nella fascetta alta troviamo data di scadenza ben leggibile ed indicazione dei vantaggi del consumo di cereali integrali non raffinati, è nella drammatica ristrettezza delle fascette laterali che sono state riprodotte le informazioni più interessanti. Su un lato troviamo "il buon consiglio" per mantenersi in salute: con poca fantasia, Nestlè suggerisce una prima colazione gustosa, un'alimentazione varia ed equilibrata ed uno stile di vita attivo: seguono ulteriori spiegazioni sui benefici apportati dal consumo di cereali integrali, vero elemento in base al quale la casa svizzera ha scelto di differenziare i propri prodotti per la  colazione. Sul lato opposto troviamo infine elenco degli ingredienti e tabelle nutrizionali, in caratteri purtroppo microscopici. 

Armiamoci dunque di lente d'ingrandimento e diciamo subito che le Palline al Cioccolato sono fatte con farina di frumento integrale, farina di mais, farina di riso, cioccolato in polvere, zucchero, sciroppo di glucosio, olio vegetale, fibre alimentari solubili, sale, cacao magro in polvere, destrosio, aromi e correttore d'acidità. I confetti al cioccolato bianco, la cui presenza si rivelerà determinante per la valutazione finale del prodotto, utilizzano gli stessi ingredienti, con l'aggiunta di latte scremato in polvere, lattosio, agenti lucidanti e lecitina di soia. Da un punto di vista nutrizionale, 100 grammi di prodotto apportano più di 400 calorie, più o meno lo stesso valore dei Fitness Chocolate, che si rivolgono ad un pubblico in apparenza diverso e più attento alla linea. Sugli stessi livelli anche il contenuto di proteine (7,5 grammi) e di fibre alimentari (5,6 grammi), mentre risultano prevedibilmente più elevati, come tipico dei cereali più "saporiti" destinati al consumo dei bambini, il contenuto in zuccheri (33 grammi contro 24) e quello in grassi (7,7 contro 6,3). Registriamo con favore la ridottissima presenza di sodio, pari a soli 0,2 grammi su 100. 

Aprendo il sacchetto semitrasparente da 325 grammi, si nota subito che le palline sono tutte completamente integre, hanno un diametro di circa 1 centimetro ed emanano profumo: l'aroma prevalente non è però quello del cioccolato, quanto quello dei cereali impiegati nella preparazione. E' un problema, se di problema si può parlare, riscontrato anche nell'offerta di  Eurospin: in queste palline il sapore del cioccolato tende a perdersi, sopraffatto da altri aromi, per cui il gusto sembra rimanere a metà tra il cereale per bambini e quello più salutistico, dal sapore più adulto. Ciò che, a sorpresa, risolleva la valutazione dei Nesquik Duo è però il 25% di palline al cioccolato bianco, definite "confettate" perchè il processo produttivo appare differente. Queste palline risultano infatti pienamente ricoperte di un sottile strato di cioccolato bianco, che quindi si presenta in forma più classica, profumata e persistente qualsiasi sia il consumo che se ne faccia. Al primo assaggio si nota immediatamente che i cereali al cioccolato, abbastanza incolori dal punto di vista del sapore, servono in realtà a sostenere in croccantezza e sostanza le più rare palline di colore bianco, che portano in dote un sapore dolce e delicato, persistente e riconoscibile sia accompagnate con latte che gustate a secco, come semplice snack. Proprio in virtù di questo inaspettato carattere, il giudizio finale risulta più positivo dell'equivalente venduto al discount: le caratteristiche nutrizionali sono valide per l'alto contenuto di fibre e proteine vegetali (mentre zuccheri e grassi richiedono qualche cautela in più) ed il sapore delle palline ricoperte di cioccolato bianco salva sul filo di lana quelle al cioccolato da una valutazione altrimenti poco entusiasta.

Voto: 65/100


La classifica ad oggi

  1. FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
  2. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  3. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  4. PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
  5. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  6. NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
  7. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

domenica 11 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep.5 | Recensione PAN DI STELLE (BARILLA)



Il marchio PAN DI STELLE è diventato uno tra i più riconoscibili dell'universo MULINO BIANCO BARILLA. In origine esso contraddistingueva un singolo prodotto, biscotti al cacao tanto fortunati da avere oggi una pagina Facebook e molte ricette reperibili in Rete per crearne versioni casalinghe. I PAN DI STELLE esaltavano il goloso, lo mettevano al centro dell'attenzione e non si mangiavano come gli altri biscotti: prima si grattavano via le stelle con i denti, per poi liquidare il disco bruno infilandolo in bocca per intero. Avrebbe potuto disegnarlo Andy Warhol, sexy e iconico com’era... quasi un oggetto di culto. Il nome Pan di Stelle rappresenta oggi un'intera linea di prodotti, tanto che agli originali biscotti si sono aggiunte merendine, torte e cereali per la prima colazione. Un vero "mondo" quindi, celebrato dall'azienda in un sito ad hoc e caratterizzato dall'immagine poetica e sognante che ritroviamo anche nei cereali per la prima colazione oggetto di questa recensione. 

Il lato principale della confezione, a busta come quella dei biscotti ed omaggio alle bustine utilizzate dai fornai per la vendita del pane, presenta sotto al logo MULINO BIANO ed al marchio PAN DI STELLE, un primo assaggio di pretenziosa poesia da supermercato: onestamente non sappiamo se "le briciole di cielo si raccolgano col cucchiaio", ma speriamo che questa immagine candida ed un poco buonista non comprometta l'esperienza globalmente offerta da questi cereali. Sull'immagine del prodotto è stato incollato un cartellino relativo al concorso per vincere "la trapuntina Scaldasogni", buonista anch'essa, nel nome e nel concetto. Il cartellino nasconde un piccolo libretto che presenta la trapuntina scaldasogni di cui sopra, il regolamento sintetico del concorso (che prevede la raccolta di 35 codici) ed una striscia argentata da rimuovere, poco comodamente, con un batuffolo di cotone imbevuto d'alcol: noi ci armiamo di entrambi, ed eseguiamo per onorare la completezza di questa prova. In alto a sinistra troviamo poi la dicitura NUOVI ANCORA PIU' BUONI, espressione generica che non lascia intendere quali siano state le modifiche apportate al prodotto per migliorarne il gusto. Sul lato inferiore della busta non troviamo informazioni, mentre su quello posteriore la maggior parte dello spazio appare riservata ad una favolina stucchevole che parla di stelle in volo, di petali di cielo e di un cucchiaio magico. 

Non vengono fornite spiegazioni su eventuali caratteristiche nutrizionali degne di nota, per cui la nostra attenzione deve necessariamente spostarsi sul quarto inferiore, nel quale sono relegate informazioni nutrizionali, data di scadenza ben leggibile, istruzioni per il riciclaggio (che spiega amaramente che l'incarto dei PAN DI STELLE non è ancora riciclabile) e lista degli ingredienti: questi ultimi comprendono farina di riso, zucchero, farina di frumento, cacao magro in polvere, amido di frumento, cioccolato in polvere, latte scremato in polvere, estratto di malto d'orzo, sale, emulsionanti ed aromi. La dicitura in caratteri pomposamente maiuscoli "preparato senza l'utilizzo di additivi, conservanti, coloranti e grassi idrogenati" ci sembra piuttosto inutile, dal momento che nessuno dei cereali da noi recensiti fino ad ora utilizza ingredienti di questo tipo. Ben più interessante la tabella dei valori nutrizionali, graficamente accattivante perchè delineata con eleganza dall'ideale scia di un aeroplanino. Trattandosi di un prodotto che vede come ingrediente principale la farina di riso, decidiamo di confrontare i valori dichiarati da Barilla con quelli dei RISOCIOK, chicchi di riso soffiato al cioccolato che rientrano nella famosa linea COCO POPS di KELLOGG'S. Il confronto si rivela decisamente azzeccato, dal momento che i due prodotti presentano identico apporto calorico, identico contenuto in zuccheri e simile contenuto di grassi. I PAN DI STELLE risultano vincenti solo per il maggior contenuto di fibre (4 grammi contro 2, dovuto probabilmente alla presenza di farina di frumento) ed al minor apporto di sodio, praticamente dimezzato. Ci troviamo quindi di fronte a due marchi dall'immagine molto diversa, sognante la prima e più divertente la seconda, ma per nulla dissimili dal punto di vista nutritivo: il prodotto Mulino Bianco, che sembrerebbe comunicare una qualità maggiore, più ricercata, non presenta invece caratteristiche peculiari, per cui affiora il sospetto che l'attenzione all'immagine ed alla coerenza col brand risulti predominante rispetto ai contenuti sostanziali.

Aprendo la confezione, che dispone di un'utile zip apri & chiudi, notiamo che i cereali si presentano in modo simile a quanto raffigurato: provando a riprodurre una composizione presentata sulla busta, i risultati confermano una buona corrispondenza tra quanto promesso e quanto realmente offerto. I petali al cacao sono di dimensioni generose, leggeri e quasi vaporosi, generalmente integri e con un colore solo leggermente più spento rispetto a quanto visibile sulla foto. Le stelline bianche hanno forme meno definite, sono dolci ma quasi insapori e la funzione alla quale assolvono appare per lo più di carattere cosmetico/decorativo. I cereali hanno un profumo di cioccolato immediatamente avvertibile, rotondo, avvolgente, quasi speziato: al gusto, però, il sapore predominante si scopre essere quello del riso, con tutta la sua leggerezza e pallida neutralità. Il boccone, provato sia con latte freddo che tiepido, esprime prevalentemente la consistenza amidata del cereale, il suo carattere trasparente e delicato, noiosamente liscio e dotato di poca personalità. All'iniziale croccantezza segue quindi la masticazione di un impasto dal gusto piatto, probabilmente più adatto al gusto dei bambini che non a quello degli adulti, ed in sorprendente contrasto col profumo di cioccolato che i cereali emanano a secco,  

La delusione, comunque, rimane: alla prova del sapore i PAN DI STELLE si presentano come cereali piuttosto semplici e generici, visivamente attraenti per la combinazione di fiocchi e stelline, ma noiosi una volta che se ne assapora il gusto. I valori nutrizionali, come visto, sono del tutto equivalenti ad altri prodotti di marca che si presentano con ambizioni letterarie minori, e l'immagine globale del prodotto Barilla appare pretenziosa rispetto ad un cereale per la colazione che, come argomentato, si conferma non eccellere in nulla.

Voto: 75/100

La classifica ad oggi
  1. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  2. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  3. PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
  4. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  5. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

sabato 10 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep.4 | Recensione EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (KELLOGG'S)



Il muesli è una miscela di cereali, solitamente consumata durante la prima colazione, che può essere mangiata da sola oppure accompagnata con latte, yogurt o latte di soia. Il suo consumo è estremamente diffuso nella Svizzera tedesca, dove ha avuto origine. Inizialmente consumato da vegetariani, negli ultimi decenni ha avuto una tale espansione da renderlo disponibile negli scaffali dei supermercati comuni. Oggi le miscele sono varie, ma quella originale prescrive di mettere a mollo un cucchiaio di fiocchi d'avena in 3 cucchiai di acqua fredda, aggiungere un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaio di latte condensato zuccherato, mescolare con 200 grammi di mele grattugiate, spolverare con un cucchiaio di nocciole o mandorle in polvere.

Vagamente ispirati alla ricetta tradizionale per il buon contenuto di avena (pari al 49% degli ingredienti), i Kellogg's EXTRA al caffè e chicchi di cioccolato costituiscono una variante moderna e gustosa della preparazione svizzera, ed allo stesso tempo un buon pretesto per consumare cereali in ogni momento della giornata. Presentati sul sito dedicato www.kelloggsextra.it e disponibili anche nelle versioni classico, con cioccolato belga e nocciole e con mix di frutta, i muesli di Kellogg's sono equiparabili ai nuovissimi Vitalis Croccante Double Chocolate di Cameo (che contengono più zuccheri) e Nestle Fitness Musli Paradiso di Cioccolato, che sono invece meno calorici. La confezione presenta sulla facciata principale un'accattivante immagine del prodotto, una tabella contenente le razioni giornaliere raccomandate, e lo slogan utilizzato negli spot pubblicitari. Sul lato opposto troviamo invece un'immagine maschile (abbastanza rara sulle scatole di cereali) e due paragrafi che pongono l'accento sulla croccantezza del prodotto e sul gusto che esso sprigiona. Viene suggerito il consumo con latte, o da soli: in questo senso gli EXTRA non rientrano esclusivamente nella categoria dei cereali per la prima colazione, ma sono piuttosto da intendersi come snack dolce adatto ad un utilizzo più vario. Su un lato della confezione viene presentata la gamma completa dei cereali EXTRA, con un invito "PROVALI TUTTI" che riporta ai tempi dei Pokemon con i loro COLLEZIONALI TUTTI. Segue l'immancabile guida alla lettura delle GDA, espressa con due tabelle di colore azzurro e blu. Sul lato superiore troviamo le indicazioni di conservazione e la data di scadenza, per la verità stampata con poco contrasto e non immediatamente visibile. 

Sul lato opposto è invece presente la lunghissima lista degli ingredienti, che comprendono fiocchi d'avena, frumento integrale, sciroppo di zucchero invertito, olio vegetale non idrogenato, chicchi di cioccolato aromatizzati al caffè, caffè, olio vegetale non idrogenato, aromi, emulsionante, agente addensante, agente di rivestimento, cocco disidratato, cacao magro in polvere, caffè liofilizzato, sale, estratto di malto d'orzo, antiossidanti, estratto di caffè, vitamine e ferro. Alcuni nomi di difficile comprensibilità non devono spaventare: la gomma arabica ad esempio è una gomma naturale nota anche come gomma acacia in quanto estratta da due specie di acacia sub-sahariana. Si tratta di un eccipiente utilizzato soprattutto nell'industria alimentare come "stabilizzatore", ma ha anche funzioni di controllo delle viscosità in certi inchiostri. La gomma arabica, come quasi tutte le gomme e le resine di origine vegetale, è prodotta dalla pianta in seguito ad una ferita alla propria integrità superficiale. Sostituita da altre sostanze nei casi in cui la tossicità non costituisce un problema, rimane ancora un ingrediente importante nei soft drink e nelle caramelle gommose per la sua caratteristica proprietà di impedire la cristallizzazione degli zuccheri. Lo zucchero invertito è invece saccarosio parzialmente o totalmente trasformato in glucosio e fruttosio. A livello industriale viene utilizzato un enzima, chiamato invertasi, che catalizza la reazione e produce uno sciroppo che contiene una eguale quantità di glucosio e fruttosio e che può contenere, a seconda del tipo di prodotto, anche del saccarosio non trasformato. Lo zucchero invertito viene usato soprattutto in gelateria e in pasticceria. Abbassa il punto di congelamento; ha una affinità per l’acqua più alta del saccarosio, e quindi mantiene più umidi i prodotti, specialmente le torte. Un’altra proprietà utile in pasticceria è quella di evitare o ritardare la cristallizzazione. È per questo motivo che si usa per preparare glasse e coperture. La tabella dei valori nutrizionali stampata poco più in basso invita ad un confronto di questi EXTRA con cereali che riteniamo più leggeri o salutistici per la prima colazione, come ad esempio gli Special K con cioccolato fondente. Rileviamo quindi che gli EXTRA sono molto più calorici e molto più grassi: allo stesso tempo, e forse inaspettatamente, essi contengono quasi il doppio delle fibre alimentari e meno zuccheri. Inoltre hanno un contenuto leggermente inferiore di sodio e sale. 

I 350 grammi di cereali sono contenuti in un sacchetto di plastica semitrasparente, e si presentano in modo non difforme da quanto raffigurato sulla confezione. Provati con latte di alta qualità all'orzo, servito tiepido, i cereali Kellogg's EXTRA al caffè e chicchi di cioccolato offrono un sapore intenso e deciso, dal caratteristico aroma di cioccolato e caffè. Alla croccantezza garantita dai cereali, agglomerati in pezzi più grandi - come dimostra il video - si unisce il profumo ed il sapore del chicco di avena, dei chicchi di cioccolato aromatizzati al caffè, del cocco e del cacao in polvere, chiaramente avvertibile. Le varie componenti risultano sempre ben amalgamate, complici addensanti emulsionanti ed agenti di rivestimento che gli EXTRA presentano in grande quanità, ed anche se ogni boccone risulta sempre diverso dal precedente per la diversa composizione del singolo agglomerato, il risultato rimane piacevole ed avvolgente sul palato: gusto intenso e bilanciato e profumo penetrante ricordano quelli di un buon cioccolatino. La consistenza è friabile,  simile a quella di un biscotto croccante, una qualità che invita al consumo continuo e perfetta per cereali da consumare nel latte, nello yogurt, con la frutta o semplicemente da soli, come giustamente suggerito dalla confezione. Corrispondendo quindi la resa del prodotto con quanto promesso dalla confezione (sapore di "caffè e chicchi di cioccolato") ci sentiremmo di sconsigliare questi EXTRA solamente a chi non ama la combinazione di entrambi i sapori, oppure a chi, per motivi dietetici, potrebbe mal digerire l'apporto calorico superiore del 25% rispetto ai cereali tradizionali e con esso l'alto contenuto di grassi, corrispondente a quasi il quadruplo rispetto agli Special K con cioccolato fondente. Altro elemento che potrebbe far riflettere è la lista degli ingredienti particolarmente lunga, oltretutto stampata con caratteri piccoli e poco contrastati: come però abbiamo avuto modo di verificare, addensanti emulsionanti ed agenti di rivestimento utilizzati sono prodotti piuttosto comuni e ben conosciuti, che non alterano in modo significativo le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche del prodotto. Vale infine la pena segnalare l'ottimo contenuto di fibre ed il basso tenore di zuccheri, quasi a sottolineare che gli EXTRA garantiscono sapore e caratteristiche nutrizionali tra essi ben bilanciati, indice di ricerca e maturità di prodotto che vale un giudizio globale particolarmente positivo.

Voto: 82/100

La classifica ad oggi
  1. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  2. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  3. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  4. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

Cereali per la Colazione Ep.3 | Recensione MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (EUROSPIN)




I cereali al riso e frumento integrale continuano a riscuotere un ottimo successo: presentati come un alimento bilanciato e proteico, agli originali Special K di Kellogg's hanno fatto seguito diversi prodotti simili con il marchio del supermercato, e versioni rivedute e corrette come quelle proposte da Nestlè con la linea Fitness. Oggetto della recensione di oggi sono i cereali Multigrain, prodotti per la catena di discount Eurospin dall'italianissimo stabilimento Nicoli di Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo. 

La confezione, oggetto di recente restyling, si presenta in modo accattivante. con una scelta di colori tendente al marrone che ben richiama l'idea del cioccolato, ed una discreta serie di informazioni nutrizionali per il consumatore più curioso. Sul lato principale troviamo dunque il logo Tre Mulini (etichetta Eurospin che contraddistingue prodotti da forno e da colazione, che utilizza una grafica non troppo diversa da quello del Mulino Bianco Barilla) e tre indicazioni che sottolineano le caratteristiche vagamente "salutistiche" del prodotto: in alto a sinistra troviamo scritto "Il tuo benessere quotidiano", mentre nella parte inferiore troviamo le diciture "ai fiocchi integrali" e "ad alto contenuto di fibre". Dobbiamo dare atto ad Eurospin che il contenuto di fibre è notevolmente superiore a quello del prodotto di marca: se infatti 100 grammi di Special K al cioccolato fondente apportano 4 grammi di fibre, nei Multigrain l'apporto di questi nutrienti è superiore ai 6 grammi. Appurata la veridicità di quanto riportato sul lato principale, giriamo la confezione e leggiamo che i cereali sono addizionati di calcio, vitamine e ferro. Singoli trafiletti spiegano inoltre, con un linguaggio chiaro e sintetico, le funzioni principali dei carboidrati, quelle delle fibre e quelle delle proteine, presenti queste ultime in misura di poco più della metà (7 grammi contro 12) rispetto al prodotto Special K. Un paragrafo in colore azzurro spiega invece l'importanza della regolare assunzione di cereali integrali, quasi ribadendo che l'apporto di fibre alimentari è uno dei punti forti -dal punto di vista strettamente nutrizionale- di questi Multigrain. Nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine troviamo infine un riquadro, scritto in caratteri molto piccoli, che guida alla lettura ed alla comprensione delle tabelle contenenti le quantità giornaliere indicative (GDA) riportate, con sufficiente chiarezza, sul lato opposto della scatola. Sui lati della confezione troviamo poi la lista degli ingredienti, descritti in lingua italiana, tedesca e slovena, paese quest'ultimo nel quale Eurospin opera direttamente mediante una propria società. 

I Multigrain, descritti come fiocchi di riso e frumento con vitamine ferro calcio e ricccioli di cioccolato fondente, contengono riso, cicoccolato fondente, frumento integrale, crusca di mais, zucchero, farina di mais, calcio, sale, miele, vitamine e ferro. Risulta dunque evidente che siamo di fronte a cereali pensati e prodotti all'insegna della semplicità: rispetto al concorrente di marca, rispetto al quale contengono circa un terzo di riso in più (e quasi un terzo di frumento integrale in meno), gli ingredienti dei cereali Eurospin non includono aromi naturali in grado di arrotondarne il gusto, nè latte scremato in polvere nè malto d'orzo. Sul lato opposto si trovano invece le informazioni di carattere nutrizionale, sulle quali abbiamo già detto: rimangono solo tre brevi considerazioni sulla presenza di sodio, presente in quantità simili nel prodotto di marca, di grassi, dei quali i Multigrain sono significativamente più poveri, e sulle calorie, sostanzialmente identiche. Sul lato superiore della scatola è leggibile la data di scadenza, mentre su quello inferiore troviamo il logo del supermercato e l'indicazione dello stabilimento di produzione. 

L'apertura della confezione, un sacchetto di plastica semitrasparente che contiene 300 grammi di fiocchi, crea una prima impressione davvero buona: come ben racconta il video, i cereali si presentano integri, di formato e colore uniformi, nonchè particolarmente ricchi di cioccolato, circostanza alla quale si deve un profumo davvero inebriante. Pur esibendo una quantità leggermente superiore di sale rispetto al prodotto di marca Kellogg's, il gusto di questi fiocchi si può però descrivere come a metà tra il neutrale e l'insipido. La croccantezza è buona, mentre la consistenza sembra variare a seconda del contenuto in riso del singolo fiocco, che a volte risulta di più complicata masticazione: il sapore, come anticipato, è poco personale, quasi che questi fiocchi volessero limitarsi ad aggiungere una maggiore corposità al gusto degli alimenti ai quali vengono accompagnati, come ad esempio il latte parzialmente scremato con orzo solubile utilizzato per la nostra prova. Questa mancanza di gusto, che in caso di abbinamenti particolarmente delicati potrebbe essere ben apprezzata, trasmette l'impressione (peraltro in parte inesatta, se escludiamo il basso contenuto di proteine) di un prodotto nutrizionalmente povero, di qualità modesta e per il quale non è stata curata a sufficienza la prova del palato. Per chi dalla prima colazione si aspetta un sapore sferzante ed un gusto deciso, il primo impatto potrà risultare deludente. E' quindi esclusivo compito del cioccolato fondente, presente in una percentuale vicina a quella del prodotto Special K (13% contro il 18%) conferire ad ogni boccone un pizzico di personalità in più: e qui va un plauso ad Eurospin, ed al produttore italiano di questi cereali, per aver utilizzato un cioccolato meno dolce e dal sapore più intenso ed autentico rispetto al prodotto di marca, e che conferisce profumo e buon carattere alla combinazione "cereale + cioccolato". Se quindi da un lato il gusto del solo cereale, contenente prevalentemente riso e privo di aroma, non soddisfa del tutto a causa di una presentazione eccessivamente neutrale ed insapore, dall'altro il fiocco stesso risulta la base ideale per esaltare il sapore dei riccioli di cioccolato fondente i quali, a seconda della temperatura del latte dentro il quale verranno consumati, potranno rimanere a galla perfettamente amalgamati con i fiocchi oppure sciogliersi e cadere sul fondo della tazza, pronti ad avvolgere favorevolmente il palato al momento di gustare l'ultimo sorso di latte.

Voto: 72/100

La classifica ad oggi
  1. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  2. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  3. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

Cereali per la Colazione Ep.2 | Recensione PETALI AL CIOCCOLATO (IN'S MERCATO)




Oggetto della prova di oggi sono i Petali al Cioccolato a marchio Vitawell, di proprietà della catena italiana di discount In's Mercato. Si tratta, come riportato correttamente sulla parte superiore della confezione, di frumento estruso croccante e tostato al cioccolato, arricchito con vitamine e ferro. In sostanza, i petali sono ottenuti da un composto di cereali lavorato in fiocchi, e poi cucinato fino a raggiungere una consistenza croccante. Gli ingredienti sono farina di frumento al 58%, cioccolato in polvere al 20%, zucchero, sciroppo di glucosio da frumento, malto d’orzo, aromi, sale, cacao magro in polvere, otto vitamine, cannella e ferro. L’apporto calorico per 100 grammi è pari a 374 kilocalorie, leggermente inferiore a quello del prodotto di marca, così come leggermente inferiore è il contenuto di sale. Le fibre alimentari sono 5,2 grammi su 100, segnando un buon distacco dal prodotto a marchio Kellogg’s, che si ferma a 4,5 grammi su 100. 

Prodotti in Francia, i petali vengono confezionati in un unico sacchetto di plastica da 500 grammi, e non in due confezioni separate da 250 grammi ciascuna come avviene per altri cereali: dovrà quindi essere riposta particolare cura nel richiudere la confezione dopo ogni utilizzo,  conservando il prodotto al riparo dalla luce, in luogo fresco ed asciutto, per conservarlo piacevolmente croccante. Trattandosi di un alimento destinato prevalentemente ai bambini, su entrambi i lati della confezione, a sfondo verde e blu, campeggia una simpatica scimmietta, insieme allo slogan “Il croccante sapore del cioccolato”. Sui lati della confezione troviamo invece da una parte la tabella contenente i valori nutrizionali medi e le indicazioni di produzione, dall’altra la lista degli ingredienti in un formato ben leggibile, ed i consigli di utilizzo. Nella parte superiore della scatola, infine, è riportata con grande chiarezza la data di scadenza. 

I petali di per sé, che nel prodotto di marca sono chiamati barchette, hanno forme abbastanza varie, ma dimensioni che si attestano generalmente sul centimetro quadrato. In virtù della consistenza croccante ed in un certo senso “corposa” si presentano tutti integri, al punto che sul fondo della confezione non troverete briciole né polveri di cereali. La prova del gusto, condotta con latte di alta qualità (servito tiepido con l’aggiunta di orzo solubile), conferma il giudizio positivo che si ha ad un primo esame olfattivo. Complice un contenuto di cioccolato in polvere elevato, il prodotto ha un sapore forte e deciso, con un piacevole retrogusto di cannella, ben bilanciato da una leggera punta salina. Il sapore del frumento si integra perfettamente con quello del cioccolato, creando un equilibrio che non stanca e, anzi, invita a consumare questi cereali in modi diversi: per quanto nella confezione sia suggerito solo l’utilizzo con il latte, è facile immaginare un abbinamento altrettanto felice con yogurt e macedonie, oppure un consumo a secco come semplice snack. I cereali sono di una croccantezza decisa, che si mantiene tale anche quando vengono immersi nel latte: durante la masticazione il gusto non si sfalda, ed il sapore intenso del cioccolato rimane predominante. Gli zuccheri, inferiori a quelli contenuti nel prodotto di marca, appaiono ben dosati, soddisfacendo nella stessa misura il gusto dei bambini e quello dei consumatori adulti. 

Il giudizio finale sui Petali di Cioccolato Vitawell di In's Mercato è dunque completamente positivo: il prodotto non tradisce la provenienza dal discount, se non nella confezione, che vede i lati fronte e retro completamente identici. Il sapore è piacevole comunque si scelga di consumarli, la consistenza in linea con quella del prodotto a marchio Kellogg’s Coco Pops e le caratteristiche nutrizionali – come visto durante la recensione - addirittura superiori.

Voto: 82/100

La classifica ad oggi
  1. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  2. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

Cereali per la Colazione Ep.1 | Recensione CHOCO BALLS (Eurospin)



Diamo il benvenuto al lettore di queste sciagurate recensioni con un po’ di storia sui nostri fedeli compagni di colazione. I primi cereali per la colazione mattutina furono messi a punto da William Kellogg nel 1894, negli Stati Uniti, quando si perfezionò il processo per produrre fiocchi di mais tostati e croccanti: i chicchi, cotti a vapore, venivano pressati con rulli e poi tostati al forno, e sarebbero divenuti i capostipiti di un intero filone di prodotti. Non solo mais, ma anche avena riso o la sola fibra di frumento hanno dato vita a prodotti molto diversi tra loro, al punto che oggi l'offerta di cereali per la prima colazione è tra le più variegate disponibili, paragonabile per varietà e differenze tra un prodotto e l'altro solo agli yogurt ed ai biscotti. La tradizione tipicamente anglosassone di consumare latte e cereali ha preso piede anche in Italia, non solo per una semplice imitazione di una moda alimentare, ma anche per gli indubbi benefici che comporta: i cereali immersi nel latte sono una colazione veloce, saziante e che consente di recuperare la consuetudine di consumare il latte al mattino. La scelta dei cereali consente una colazione varia e, con una selezione opportuna dei prodotti, anche ipocalorica, pur con un apporto di carboidrati e fibre spesso ottimale. Purtroppo, nel tentativo di attirare il maggior numero di consumatori, molti produttori aggiungono ingredienti eccessivamente calorici allo scopo di rendere più appetibile il loro prodotto, ottenendo dei veri e propri dolci che poco hanno a che fare con una colazione che si possa dire salutare. La stessa assenza di "zucchero aggiunto" non garantisce necessariamente un prodotto ipocalorico, in quanto anche i carboidrati dei cereali apportano un rilevante apporto energetico. Spesso indirizzati ai bambini, esistono cereali con aggiunte di vitamine (generalmente del gruppo B, per la crescita) e minerali: mentre le dosi di vitamine sono generalmente abbastanza basse, alcuni prodotti presentano quantità significative per quanto concerne l'integrazione di ferro e calcio. Un discorso analogo vale per la presenza di fibre, che può variare in modo significativo a seconda degli ingredienti, senza peraltro rappresentare un indice finale delle effettive qualità del prodotto.

La recensione di oggi vede protagoniste le Choco Balls di Tre Mulini, marchio della catena italiana di discount Eurospin: presentate sulla confezione come "palline di cereali al cacao", le Choco Balls si presentano come palline di circa un centimetro di diametro, con colore marrone scuro  ed un profumo che sa più di mais che cacao. Addizionate di calcio, vitamine e ferro (essendo un prodotto destinato prevalentemente al consumo da parte dei bambini, come la mascotte in copertina lascia presagire), le chocoballs  sono fatte per il 47% con farina di mais: seguono poi zucchero (26 grammi su 100), farina di riso, crusca di mais, cacao in polvere, calcio, sale ed aromi. Nella lista degli ingredienti non compaiono né coloranti né conservanti, mentre il contenuto di fibre è di 5 grammi su 100: il valore energetico per 100 grammi di prodotto è invece di 396 kilocalorie. La confezione, da 500 grammi, racchiude due sacchetti semitrasparenti sigillati da 250 grammi ciascuno e presenta sul fronte il prodotto e sul retro le caratteristiche nutrizionali di alcuni degli ingredienti contenuti: viene spiegata in particolare l’importanza del consumo corretto dei carboidrati, del calcio, delle vitamine e del ferro. Piacevole il colore arancione di fondo ed opportuno il richiamo fotografico a latte, succhi di frutta e frutta fresca quale complemento ideale di questo alimento. Non altrettanto positivo, purtroppo, può dirsi l’esito della prova del gusto: se da un lato le palline rimangono inizialmente croccanti anche nel latte tiepido, dall’altro è il sapore a non convincere del tutto. Il profumo del cacao, già debole annusando il prodotto a secco, viene infatti completamente perso a contatto con il latte, al punto che l’impressione finale è quella di consumare anonimi cereali al mais, con l'aggiunta di una punta di salato, non del tutto piacevole, che emerge ogni tanto. La pasta che si ottiene masticando risulta leggermente collosa, probabilmente a causa dell’alto contenuto in farina di mais, rendendo anche la consistenza del prodotto, a pari del suo sapore, lontana da standard più soddisfacenti come quelli delle palline di Nesquik, dirette concorrenti di queste Choco Balls: il cereale prodotto per Nestlè da General Mills si rivela inoltre più completo dal punto di vista nutrizionale, perché realizzato con farina di frumento integrale e dosi quadruple di cacao, attestandosi nello stesso tempo su livelli calorici leggermente inferiori.

Il giudizio finale sulle palline al (poco) cioccolato in vendita presso i supermercati Eurospin non può quindi che essere insufficiente: ad un gusto che difficilmente soddisferà i consumatori più piccoli si aggiungono valori nutrizionali poveri, che finiranno col deludere anche il genitore più attento.

Voto: 50/100