Visualizzazione post con etichetta nesquik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nesquik. Mostra tutti i post

sabato 29 ottobre 2011

Cereali per la Colazione Ep.13 | Recensione MINIS CHOCO (WEETABIX)



Distribuito in Italia dalla Valsoia di Bologna, il marchio inglese Weetabix vanta una storia quasi centenaria, di poco più recente della concorrente americana Kellogg's. Weetabix Food Company produce infatti cereali per la prima colazione dal 1932 e può oggi vantare oltre 2500 dipendenti in tutto il mondo e 3 miliardi di formelle per la prima colazione prodotte ogni anno nel Regno Unito, per un totale di 8 milioni al giorno e quasi 6000 al minuto! Dalla sua sede centrale, che si estende per 30 ettari ed è situata a Kettering nel Northamptonshire, l'azienda produce una gamma di marche, alcune delle quali meno conosciute dalle nostre parti, come Weetabix, Alpen, Weetaflakes, Ready brek, Weetabix Minis e Weetos. Il prodotto principale dell'azienda, Weetabix, è l'alimento per la colazione più diffuso oltremanica, con una quota di mercato dell'8% su tutta la categoria dei cereali e vendite annuali superiori agli 89 milioni di sterline. Per produrre ogni Formella Weetabix servono circa 365 grani di frumento integrale che vengono cucinati con gli altri ingredienti, trasformati in fiocchi, pressati ed infine essiccati in forno. Mutuando la scelta già operata da Nestlè con la linea Fitness, tutti i cereali da colazione Weetabix sono prodotti con frumento integrale. Come spiegato nel sito Weetabix, i chicchi integrali sono salutari perchè composti da tre parti: la crusca (fibra contenente la parte esterna), endosperma (parte di strato centrale) e il germe (strato nutriente interiore). 

I Weetabix Minis  al cioccolato oggetto della nostra recensione sono gustosi biscottini, o più semplicemente "formelle" di frumento integrale con gocce di cioccolato che si sciolgono in bocca. Il prodotto è contenuto in una scatola dai colori vivaci, su uno sfondo di tono marrone che richiama la presenza del cioccolato: il marchio Minis, in leggero rilievo, si pone al di sopra della foto del prodotto, per il quale viene suggerito il consumo con latte, mentre due scritte tradotte in quattro lingue nella parte inferiore della stampa, sottolineano l' "alto contenuto di fibre" ed un contenuto di "frumento integrale" pari all'82%. Capovolgendo la scatola troviamo l'immagine di una famiglia felice, la foto di una tazza contenente latte e Minis ed una descrizione più dettagliata delle formelle, che si sofferma sugli aspetti nutrizionali (che li rendono uno "snack sano per qualsiasi momento della giornata"), senza tralasciare  gli aspetti relativi a gusto e croccantezza. Sulla prima banda laterale della scatola troviamo la lista degli ingredienti, tradotta anche in portoghese, spagnolo e greco: scopriamo qui che i Minis sono fatti con una combinazione piuttosto semplice e genuina, che comprende solo frumento integrale, zucchero, cioccolato, sale ed aromi. Capovolgendo di 180 gradi il contenitore in cartone riciclato possiamo fare qualche considerazione sul valore nutrizionale di questa combinazione. 100 grammi di Minis al cioccolato apportano 388 kilocalorie, valore che li rende meno calorici della combinazione "integrale + cioccolato" offerta dai Fitness Chocolate (398 calorie) ed al pari delle Rotelle Coco Pops di Kellogg's. Molto buono anche il contenuto di proteine, pari a 9,5 grammi, ed inferiori rispetto al prodotto Nestlè sia i grassi (5,3 contro 6,3) che gli zuccheri (21,6 contro 23,7): ottimo, come ci saremmo aspettati in virtù dell'alto contenuto di frumento integrale, l'apporto di fibre alimentari: i Minis ne contengono ben 9,5 grammi, quasi il doppio dei Fitness Chocolate che, pur vantando anch'essi la presenza di cereali integrali, si fermano a soli 5,4 grammi. Le caratteristiche nutrizionali del prodotto Weetabix, che ai nostri occhi costituisce una sorta di outsider tra i grandi marchi di cereali per la colazione, appaiono quindi molto interessanti e bilanciate: come si comporteranno queste pratiche formelle alla prova dell'assaggio?

Aprendo il sacchetto da 450 grammi notiamo innanzitutto che, nonostante la presenza di chicchi di cioccolato sembri minore rispetto a quella suggerita dalle fotografuna, si può parlare di una buona corrispondenza tra quanto raffigurato sulla scatola e quanto effettivamente prodotto: le formelle si presentano di colore piacevolmente intenso e lucido, in prevalenza integre, di dimensioni non geometricamente perfette ma nel complesso tutte uguali, agglomerate in un modo che permette di distinguere chiaramente i singoli fiocchi di grano pressati. Si avverte inoltre la presenza di un invitante profumo, che sembra fondere le note del cereale con quelle del cioccolato: la sensazione di una perfetta combinazione tra le due anime dei Minis, quella integrale-salutistica e quella golosa del cioccolato, è pienamente confermata al momento dell'assaggio. Consumate con latte tiepido ed orzo solubile, le formelle sembrano disgregarsi lentamente perdendo qualche fiocco esterno, pur mantenendo una buona compattezza nella parte interna. Il boccone presenta singoli chicchi, più morbidi, nella parte esterna a contatto con il latte, ed un cuore croccante nel quale la presenza del cioccolato si nota chiaramente: lo stesso sapore del cereale è sorprendentemente piacevole e delicato, nonostante un'alta presenza di nutrienti integrali ed un contenuto di zuccheri tutto sommato moderato. Stupisce davvero come Weetabix sia riuscita ad ottenere un sapore così ben bilanciato, saporito, dolce il giusto e delicatamente insipido al tempo stesso, utilizzando una lista di ingredienti tanto corta e semplice: sia merito della qualità degli ingredienti o di un processo produttivo particolare, sta di fatto che il sapore fragrante ed equilibrato di questi cereali, esaltato dalle note di cioccolato, conquista al primo boccone. Se a questo sommiamo valori nutrizionali corretti, in linea con quanto promesso dal produttore, non possiamo far altro che porre i Minis Choco inglesi in cima alla lista delle nostre attuali preferenze.

Voto: 89/100

La classifica ad oggi

MINIS CHOCO (Weetabix) - 89/100
FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
FRUIT & FIBRE (Lidl) - 80/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CRUNCHY NUT (Kellogg's) - 55/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

lunedì 26 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep. 8 | Recensione NESQUIK CEREALI (NESTLE')


I cereali Nesquik, prodotti per Nestlè da General Mills, sono identici in tutto e per tutto ai Nesquik Duo recentemente recensiti, se escludiamo la presenza - molto apprezzata - di un 25% di palline ricoperte di cioccolato bianco. Destinati prevalentemente al consumo da parte dei bambini, come si deduce dalla doppia mascotte presente sulla confezione, le palline al cioccolato contengono cereali integrali - come da tradizione Nestlè - e si presentano in una veste grafica coloratissima, quasi interamente dedicata al film in uscita Kung-Fu Panda 2. Sul lato principale della scatola, a sfondo giallo, troviamo la descrizione del prodotto, effettuata sia per immagini che mediante la dicitura "cereali all'irresistibile sapor di cioccolato". In alto a sinistra troviamo la griglia contenente i valori delle Quantità Giornaliere Indicative, mentre il rimanente 50% dello spazio disponibile è riservato, come anticipato, all'immagine del simpatico panda e delle carte da gioco che i consumatori troveranno in omaggio all'interno della confezione, che vi abbiamo mostrato nel dettaglio in occasione della recensione precedente. Capovolgendo di 180 gradi la scatola, notiamo subito che ai Nesquik è stata riservata solamente una sottilissima banda superiore, a sfondo verde, nella quale viene suggerito il consumo di questi cereali con latte ed un frutto, indicazione di buon senso che ritroviamo frequentemente sulle confezioni di diverse marche. 

L'intera superficie di stampa è nuovamente dedicata al film in uscita ed al gioco che è possibile fare utilizzando gli appositi mazzi di carte: troviamo quindi nella parte superiore le regole per utilizzare le carte, ed in quella inferiore l'invito a visitare il sito Internet di Nestlè dedicato al film per fare, opportunamente muniti di webcam, un esperimento piuttosto divertente di realtà aumentata, grazie al quale l'immagine di cartone, ritagliata seguendo le indicazioni, sembrerà animarsi sotto ai nostri occhi. Mentre nella fascetta alta troviamo data di scadenza ben leggibile ed indicazione dei vantaggi del consumo di cereali integrali non raffinati, è nella drammatica ristrettezza delle fascette laterali che sono state riprodotte le informazioni più interessanti. Su un lato troviamo "il buon consiglio" per mantenersi in salute: con poca fantasia, Nestlè suggerisce una prima colazione gustosa, un'alimentazione varia ed equilibrata ed uno stile di vita attivo: seguono ulteriori spiegazioni sui benefici apportati dal consumo di cereali integrali, vero elemento in base al quale la casa svizzera ha scelto di differenziare l'intera linea dei propri prodotti per la  colazione. Sul lato opposto troviamo infine elenco degli ingredienti e tabelle nutrizionali, in caratteri purtroppo microscopici. Armiamoci ancora una volta di lente d'ingrandimento e diciamo subito che le Palline al Cioccolato sono fatte con farina di frumento integrale, farina di mais, farina di riso, cioccolato in polvere, zucchero, sciroppo di glucosio, olio vegetale, fibre alimentari solubili, sale, cacao magro in polvere, destrosio, aromi e correttore d'acidità. Da un punto di vista nutrizionale, 100 grammi di prodotto apportano un po' meno di 400 calorie, valore inferiore non solo a quello dei Nesquik Duo ma anche dei Fitness Chocolate, fiocchid i frumento integrale e riso che si rivolgono ad un pubblico più adulto e teoricamente più attento alla linea. Sugli stessi livelli dei Fitness Chocolate anche il contenuto di proteine (7,8 grammi), mentre risulta più elevato l'apporto di fibre alimentari (6,7 grammi contro 5,4) e, come prevedibile trattandosi di un prodotto pensato per il gusto dei piccoli, di zuccheri (30,4 grammi contro 23,7). Sorprende il contenuto inferiore di grassi (solo 4 grammi nei Nesquik contro i 6,3 dei Fitness al Cioccolato) e ridottissima la presenza di sodio, pari a soli 0,2 grammi su 100. 

Aprendo il sacchetto semitrasparente da 500 grammi, si nota subito che le palline sono tutte completamente integre, hanno un diametro di circa 1 centimetro ed emanano un qualche profumo: l'aroma prevalente non è però quello del cioccolato, quanto quello dei cereali impiegati nella preparazione. E' un problema, se di problema si può parlare, riscontrato anche nell'offerta di  Eurospin: in queste palline il sapore del cioccolato non è intenso e tende immediatamente a perdersi, sopraffatto da altri aromi, per cui il gusto sembra rimanere a metà tra il cereale per bambini e quello più salutistico, dal sapore più adulto. In assenza delle palline al cioccolato bianco, che avevano risollevato la valutazione dei Nesquik Duo, il gusto dell'offerta di Nestlè è dunque piuttosto deludente: le palline non sanno di cioccolato, e nemmeno il latte che si accompagna ad esse ne assume colore, profumo o sapore, contrariamente a quanto riportato sulla confezione, a quanto ci si aspetterebbe dal marchio di cioccolato solubile Nesquik ed a quanto avviene con altri cereali al cioccolato come i RisoCiok di Kellogg's. In questo senso si tratta di cereali consigliati piuttosto per un consumo a freddo (in macedonie, o con yogurt) nel quale viene almeno preservata l'originaria e piacevole croccantezza. Le caratteristiche nutrizionali rimangono valide per l'alto contenuto di fibre e proteine vegetali ed il basso apporto di grassi (mentre gli zuccheri richiedono qualche cautela in più) ma il sapore di questi Nesquik, comunque decidiate di consumarli, pur non risultando sgradevole come nel caso delle Choco Balls di Eurospin (attualmente fanalino di coda nella nostra classifica) difficilmente vi conquisterà.

Voto: 60/100

La classifica ad oggi
  1. FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
  2. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  3. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  4. PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
  5. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  6. NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
  7. NESQUIK (Nestlè) - 60/100
  8. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

lunedì 19 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep. 7 | Recensione NESQUIK DUO (NESTLE')



Già citati in occasione della nostra prima recensione, nella quale esprimevamo una valutazione sulle concorrenti Choco Balls di Eurospin, i cereali Nesquik Duo rientrano nella gamma di cereali per la colazione che General Mills produce per conto di Nestlè. Destinati prevalentemente ai bambini, come si deduce dalla doppia mascotte presente sulla confezione, le palline al cioccolato contengono cereali integrali - come da tradizione Nestlè - e si presentano in una veste grafica coloratissima, quasi interamente dedicata al film in uscita Kung-Fu Panda 2. 

Sul lato principale della scatola, a sfondo giallo, troviamo infatti la descrizione del prodotto, effettuata sia per immagini che mediante la dicitura "croccanti palline al cioccolato e al sapore di cioccolato bianco". In alto a sinistra troviamo la griglia contenente i valori delle Quantità Giornaliere Indicative, mentre il rimanente 50% dello spazio disponibile è riservato, come anticipato, all'immagine del simpatico panda e delle carte da gioco che i consumatori troveranno in omaggio all'interno della confezione. Per dovere di cronaca, utilizziamo il filmato qui sopra per mostrarvi cosa troverete nascosto sotto il sacchetto dei cereali. Capovolgendo di 180 gradi la scatola, notiamo subito che ai Nesquik Duo è stata riservata solamente una sottilissima banda superiore, a sfondo verde, nella quale viene suggerito il consumo di questi cereali con latte ed un frutto, indicazione di buon senso che ritroviamo frequentemente sulle confezioni di diverse marche. L'intera superficie di stampa è nuovamente dedicata al film in uscita ed al gioco che è possibile fare utilizzando gli appositi mazzi di carte: troviamo quindi nella parte superiore le regole del gioco, ed in quella inferiore l'invito a visitare il sito Internet di Nestlè dedicato al film per fare, opportunamente muniti di webcam, un esperimento piuttosto divertente di realtà aumentata, grazie al quale l'immagine di cartone, ritagliata seguendo le indicazioni, sembrerà animarsi sotto ai nostri occhi. Mentre nella fascetta alta troviamo data di scadenza ben leggibile ed indicazione dei vantaggi del consumo di cereali integrali non raffinati, è nella drammatica ristrettezza delle fascette laterali che sono state riprodotte le informazioni più interessanti. Su un lato troviamo "il buon consiglio" per mantenersi in salute: con poca fantasia, Nestlè suggerisce una prima colazione gustosa, un'alimentazione varia ed equilibrata ed uno stile di vita attivo: seguono ulteriori spiegazioni sui benefici apportati dal consumo di cereali integrali, vero elemento in base al quale la casa svizzera ha scelto di differenziare i propri prodotti per la  colazione. Sul lato opposto troviamo infine elenco degli ingredienti e tabelle nutrizionali, in caratteri purtroppo microscopici. 

Armiamoci dunque di lente d'ingrandimento e diciamo subito che le Palline al Cioccolato sono fatte con farina di frumento integrale, farina di mais, farina di riso, cioccolato in polvere, zucchero, sciroppo di glucosio, olio vegetale, fibre alimentari solubili, sale, cacao magro in polvere, destrosio, aromi e correttore d'acidità. I confetti al cioccolato bianco, la cui presenza si rivelerà determinante per la valutazione finale del prodotto, utilizzano gli stessi ingredienti, con l'aggiunta di latte scremato in polvere, lattosio, agenti lucidanti e lecitina di soia. Da un punto di vista nutrizionale, 100 grammi di prodotto apportano più di 400 calorie, più o meno lo stesso valore dei Fitness Chocolate, che si rivolgono ad un pubblico in apparenza diverso e più attento alla linea. Sugli stessi livelli anche il contenuto di proteine (7,5 grammi) e di fibre alimentari (5,6 grammi), mentre risultano prevedibilmente più elevati, come tipico dei cereali più "saporiti" destinati al consumo dei bambini, il contenuto in zuccheri (33 grammi contro 24) e quello in grassi (7,7 contro 6,3). Registriamo con favore la ridottissima presenza di sodio, pari a soli 0,2 grammi su 100. 

Aprendo il sacchetto semitrasparente da 325 grammi, si nota subito che le palline sono tutte completamente integre, hanno un diametro di circa 1 centimetro ed emanano profumo: l'aroma prevalente non è però quello del cioccolato, quanto quello dei cereali impiegati nella preparazione. E' un problema, se di problema si può parlare, riscontrato anche nell'offerta di  Eurospin: in queste palline il sapore del cioccolato tende a perdersi, sopraffatto da altri aromi, per cui il gusto sembra rimanere a metà tra il cereale per bambini e quello più salutistico, dal sapore più adulto. Ciò che, a sorpresa, risolleva la valutazione dei Nesquik Duo è però il 25% di palline al cioccolato bianco, definite "confettate" perchè il processo produttivo appare differente. Queste palline risultano infatti pienamente ricoperte di un sottile strato di cioccolato bianco, che quindi si presenta in forma più classica, profumata e persistente qualsiasi sia il consumo che se ne faccia. Al primo assaggio si nota immediatamente che i cereali al cioccolato, abbastanza incolori dal punto di vista del sapore, servono in realtà a sostenere in croccantezza e sostanza le più rare palline di colore bianco, che portano in dote un sapore dolce e delicato, persistente e riconoscibile sia accompagnate con latte che gustate a secco, come semplice snack. Proprio in virtù di questo inaspettato carattere, il giudizio finale risulta più positivo dell'equivalente venduto al discount: le caratteristiche nutrizionali sono valide per l'alto contenuto di fibre e proteine vegetali (mentre zuccheri e grassi richiedono qualche cautela in più) ed il sapore delle palline ricoperte di cioccolato bianco salva sul filo di lana quelle al cioccolato da una valutazione altrimenti poco entusiasta.

Voto: 65/100


La classifica ad oggi

  1. FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
  2. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  3. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  4. PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
  5. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  6. NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
  7. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100