Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Cereali per la Colazione Ep.16 | Recensione CHOCAPIC (NESTLE')



Prodotti dal colosso statunitense General Mills per conto di Nestlè, i Chocapic oggetto della videorecensione di oggi sono petali di frumento più precisamente descritti come "riccioli di grano al cioccolato". Destinati in prevalenza ad un pubblico giovane, i Chocapic si presentano in una confezione allegra e colorata, dallo sfondo marrone che richiama la presenza del cioccolato, con ben due mascotte a dividersi l'area di stampa. Nella parte superiore troviamo la consueta banda orizzontale verde, con la quale Nestlè segnala l'utilizzo di cereali integrali in ogni suo alimento destinato alla prima colazione: subito sotto, a sinistra, la tabella con le Quantità Giornaliere Indicative, di piccole dimensioni ma dalla disposizione ordinata e buona leggibilità. Sotto al logo Chocapic troviamo la prima mascotte, che suggerisce il consumo dei cereali con il latte: nella parte inferiore trova invece spazio la promozione del film Kung Fu Panda 2, che prevede la presenza di un set di carte di gioco all'interno di ogni confezione. Capovolgendo la scatola di cartone, notiamo che tutto lo spazio disponibile sul retro è riservato alla promozione della pellicola di animazione DreamWorks: metà pagina contiene la spiegazione delle regole del gioco di carte appena citato, mentre nella parte inferiore si invitano i giovani consumatori a visitare un sito Internet dedicato, sul quale è possibile effettuare, purchè siate in possesso di una webcam, dei curiosi esperimenti sulla cosiddetta "realtà aumentata". 

Sul lato superiore della confezione troviamo la data di scadenza ben leggibile, ed un altro spazio nel quale vengono sinteticamente e genericamente illustrati i benefici di un'alimentazione a base di alimenti non raffinati. Nella prima fascetta laterale, come già visto in occasione di alcune delle nostre prove precedenti, sono stampate altre informazioni nutrizionali relative all'importanza della prima colazione e del consumo di cereali integrali: è però ruotando il box di 180 gradi che troviamo, finalmente, le tabelle nutrizionali relative a questo prodotto. Per quanto riguarda innanzitutto gli ingredienti, armati di lente di ingrandimento leggiamo che i Chocapic sono fatti con farina di frumento integrale, farina di frumento, cioccolato in polvere, zucchero, destrosio (che è un tipo di zucchero semplice), estratto di malto d'orzo, olio vegetale, lecitine, sale, aromi, vitamine, carbonato di calcio e ferro. Si tratta di ingredienti abbastanza semplici ed ormai conosciuti dai nostri spettatori, che permettono a questi riccioli di fornire 382 Kilocalorie per 100 grammi di prodotto, valore di poco superiore al 374 registrato dai Petali al Cioccolato di In's Mercato, oggetto della nostra prova numero 2. Simili anche i valori relativi alle fibre alimentari, nonostante il pesante accento posto da Nestlè sulla natura "integrale" dei propri cereali: se il prodotto del discount ne contiene infatti 5,2 grammi su 100, il prodotto di marca si ferma a 5,9 grammi, registrando un distacco tutto sommato molto contenuto. Gli 8,4 grammi di proteine sono un valore nella norma, così come gli 0,1 grammi di sodio, ed accettabile è anche il valore relativo ai grassi, fermi a 4,8 grammi. Molto elevato, invece, il contenuto di zuccheri, che con 37 grammi suggerisce un consumo prudente e costituisce con ogni probabilità uno dei valori più elevati mai riscontrati nel corso delle nostre videoprove. 

Aprendo la scatola, troviamo innanzitutto le carte da giochi promesse, che vi facciamo vedere in dettaglio. I cereali si presentano in un sacchetto di plastica da 375 grammi: grazie ad una consistenza piuttosto robusta, i riccioli si presentano generalmente integri, con una superficie granulosa, simili a quanto mostrato in fotografia, forse di un colore appena poco più spento. Il profumo del cioccolato è avvertibile ma non penetrante, e rispetto ai petali al cioccolato di In's Mercato si ha l'impressione di un prodotto nel quale la componente del puro cereale è predominante rispetto a quella degli aromi di cacao e cannella. La sensazione è confermata al momento dell'assaggio: i Chocapic, da noi consumati nel latte tiepido con orzo, presentano una consistenza molto diversa dai concorrenti del discount. I riccioli Nestlè sono di una "robustezza" diversa, come più farinosa: meno croccanti, meno fragranti, al contatto con il latte tendono ad appiccicarsi ed a trasformarsi più rapidamente in una sorta di anonima "pasta di cereale", perdendo la caratteristica consistenza croccante, e con essa ogni suggestione di gusto. Il sapore conferma le prime impressioni olfattive: come accadeva con altri cereali che si trovano attualmente a metà della nostra classifica, il sapore che ci saremmo aspettati dal 25% di cioccolato in polvere si perde rapidamente, sopraffatto da quello del frumento che compone per il 57% la ricetta di Nestlè. Inoltre è completamente assente qualsiasi nota in grado di conferire una qualche vivacità al gusto, come quella della già citata cannella, o del cioccolato bianco - che ricordiamo accolto con favore - negli altrettanto zuccherosi Nesquik Duo. Il sapore dei Chocapic rimane invece  piatto e monotono, come indeciso tra il compiacere il palato del bambino e quello dell'adulto, consumatore più consapevole ma con ogni probabilità alla ricerca di una tentazione meno dolce e dall'aroma più ricercato. 

Ciò che si ottiene alla fine dell'assaggio è quindi un risultato sufficiente ma non esaltante, per via di una tabella nutrizionale per cui non vale la pena scrivere a casa, e di un gusto incapace di prendere una direzione netta nel tentativo, che si rivela vano, di accontentare tutti. Vi ricordiamo che potete vedere e commentare tutte le nostre videorecensioni, in alta definizione e complete di testi, cercando "Cereali per la Colazione" su Facebook: vi aspettiamo!

Voto: 63/100

La classifica ad oggi

MINIS CHOCO (Weetabix) - 89/100
FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
FRUIT & FIBRE (Lidl) - 80/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
SPECIAL K YOGURT (Kellogg's) - 76/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
CHOCAPIC (Nestlè) - 63/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CRUNCHY NUT (Kellogg's) - 55/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100
SPECIAL FLAKES CHOCOLATE (Lidl) - 45/100

venerdì 14 ottobre 2011

Cereali per la Colazione Ep. 10 | Recensione CRUNCH CEREALI (NESTLE')



Il decimo prodotto che recensiamo durante il nostro cammino alla ricerca del miglior cereale per la prima colazione è prodotto da General Mills per conto di Nestlè, e risponde all'onomatopeico nome di Crunch. Sotto questo storico marchio, nato nel lontano 1938 ed al quale la casa svizzera dedica uno specifico sito in lingua inglese, vengono prodotte merendine, snack dolci, gelati, yogurt e barrette al cioccolato che, nella maggioranza dei casi, contemplano tra gli ingredienti una combinazione di cioccolato al latte e riso soffiato. 

I cereali della linea si presentano dunque con un'immagine energica e colorata, a sottolineare l'esplosiva croccantezza del prodotto, capace di spezzare idealmente la tazza di latte nella quale vengono consumati: questa è infatti l'immagine principale che troviamo sulla facciata principale della scatola, accompagnata in alto a sinistra dalla consueta tabella delle Quantità Giornaliere Indicative e dalla fascia verde con la quale Nestlè contraddistingue tutta la propria linea di prodotti contenenti cereali integrali. Nella fascetta superiore troviamo data di scadenza, in caratteri non grandi ma ugualmente ben leggibile, ed il trafiletto - al quale siamo ormai abituati - che invita tutta la famiglia a consumare cereali non raffinati. Il lato opposto della confezione presenta quattro simpatici giochi, tutti studiati per veicolare il messaggio che questi Crunch, appartenenti alla neonata "gang dei cereali integrali" sono nutrizionalmente più nobili dei concorrenti: prove di attenzione, illusioni ottiche e labirinti sono un modo vario e curioso per accompagnare il momento della colazione, focalizzandosi sulle caratteristiche di ciò che si sta mangiando. Le fascette laterali offrono come sempre informazioni più dettagliate. Su un lato troviamo una sintetica spiegazione circa la natura del cereale integrale, che a differenza di quello raffinato contiene anche crusca e germe, ed una presentazione di altri prodotti Nestlè per la colazione dei bambini, tra i quali Nesquik e Nesquik Duo (che abbiamo già recensito) e Chocapic (dei quali vi diremo a breve). Sul lato opposto troviamo finalmente le informazioni nutrizionali, che Nestlè continua a riportare in caratteri microscopici, ad eccezione del box chiamato "La buona informazione" nel quale si promette alle mamme che, grazie alla bontà di questi Crunch, i loro bambini non andranno più a scuola senza aver fatto colazione. Scendendo nel dettaglio, rileviamo che la lista degli ingredienti comprende farina di frumento integrale, farina di riso, farina di mais, zucchero, cioccolato, destrosio, olio vegetale, sciroppo di zucchero di canna parzialmente invertito, lecitina di soia, carbonato di calcio, aromi, vitamine e ferro. In virtù di questa combinazione 100 grammi di cereali apportano 407 kilocalorie, valore che li rende più calorici di Fitness Chocolate, Pan Di Stelle Mulino Bianco e Petali al Cioccolato di IN's Mercato. 6,6 grammi è il discreto contenuto di proteine vegetali, 4,5 il modesto contributo di fibre alimentari (leggermente superiore a quanto offerto dai Pan Di Stelle), 7,8 grammi il contenuto di grassi e ben 36,2 grammi l'apporto di zuccheri, sugli stessi livelli del prodotto Barilla e superiore ai Muesli Double Chocolate di Cameo, che recensiremo prossimamente. A valori nutrizionali non esaltanti, che in qualche modo stridono con l'indottrinamento salutistico che Nestlè opera attraverso bande verdi, immagini di spighe di grano e giochi dall'intento educativo, segue una prova del gusto soddisfacente, ma non del tutto esaltante. 

Aprendo il sacchetto da 375 grammi, i cereali si presentano in una forma che la Casa non definisce, ma che potremmo descrivere come "cellette aggregate", procedimento produttivo che probabilmente ne previene l'infiltrazione del latte, mantenendone quasi inalterata la consistenza. Le dimensioni, come documentano le immagini, sono molto variabili: ad alcuni "mattoncini" più grandi composti da 16 palline (si tratta di tre file verticali da 5,6 e 5, rispettivamente) se ne contrappongono altri decisamente più piccoli e frammentati, non raffigurati nell'immagine principale della scatola. Il sapore dei cereali dipende in gran parte dal modo in cui vengono consumati: da soli, infatti, i Crunch uniscono ad una consistenza piacevolmente croccante un sapore di cacao avvertibile ma non particolarmente intenso, dovuto al 12,5% di cioccolato in essi contenuto. Consumati nel latte questo sapore si perde quasi del tutto, come tristemente succedeva con i Pan di Stelle di Barilla, per cui il gusto che si ottiene è quello di latte e cereali integrali miscelati, non direttamente riconducibile all'aroma di  cioccolato come avviene, ad esempio, con i Risociok di Kellogg's o i Petali al Cioccolato di In's Mercato. 

Il giudizio finale sui Crunch di Nestlè non è quindi completamente positivo: da un lato i cereali sono piacevoli se consumati da soli, come snack. Dall'altro, provati nel latte mantengono un'ottima croccantezza ma perdono di gusto e personalità, apportando un eccessivo contenuto di zuccheri ed assicurando una presenza di fibre più bassa di quanto ci saremmo aspettati leggendo i proclami stampati sulla confezione.

Voto: 68/100

La classifica ad oggi

FITNESS MIELE E MANDORLE (Nestlè) - 85/100
EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
NOUGAT PILLOWS (Lidl) - 78/100
PAN DI STELLE (Barilla) - 75/100
MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
CRUNCH CEREALI (Nestlè) - 68/100
NESQUIK DUO (Nestlè) - 65/100
NESQUIK CEREALI (Nestlè) - 60/100
CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

sabato 10 settembre 2011

Cereali per la Colazione Ep.4 | Recensione EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (KELLOGG'S)



Il muesli è una miscela di cereali, solitamente consumata durante la prima colazione, che può essere mangiata da sola oppure accompagnata con latte, yogurt o latte di soia. Il suo consumo è estremamente diffuso nella Svizzera tedesca, dove ha avuto origine. Inizialmente consumato da vegetariani, negli ultimi decenni ha avuto una tale espansione da renderlo disponibile negli scaffali dei supermercati comuni. Oggi le miscele sono varie, ma quella originale prescrive di mettere a mollo un cucchiaio di fiocchi d'avena in 3 cucchiai di acqua fredda, aggiungere un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaio di latte condensato zuccherato, mescolare con 200 grammi di mele grattugiate, spolverare con un cucchiaio di nocciole o mandorle in polvere.

Vagamente ispirati alla ricetta tradizionale per il buon contenuto di avena (pari al 49% degli ingredienti), i Kellogg's EXTRA al caffè e chicchi di cioccolato costituiscono una variante moderna e gustosa della preparazione svizzera, ed allo stesso tempo un buon pretesto per consumare cereali in ogni momento della giornata. Presentati sul sito dedicato www.kelloggsextra.it e disponibili anche nelle versioni classico, con cioccolato belga e nocciole e con mix di frutta, i muesli di Kellogg's sono equiparabili ai nuovissimi Vitalis Croccante Double Chocolate di Cameo (che contengono più zuccheri) e Nestle Fitness Musli Paradiso di Cioccolato, che sono invece meno calorici. La confezione presenta sulla facciata principale un'accattivante immagine del prodotto, una tabella contenente le razioni giornaliere raccomandate, e lo slogan utilizzato negli spot pubblicitari. Sul lato opposto troviamo invece un'immagine maschile (abbastanza rara sulle scatole di cereali) e due paragrafi che pongono l'accento sulla croccantezza del prodotto e sul gusto che esso sprigiona. Viene suggerito il consumo con latte, o da soli: in questo senso gli EXTRA non rientrano esclusivamente nella categoria dei cereali per la prima colazione, ma sono piuttosto da intendersi come snack dolce adatto ad un utilizzo più vario. Su un lato della confezione viene presentata la gamma completa dei cereali EXTRA, con un invito "PROVALI TUTTI" che riporta ai tempi dei Pokemon con i loro COLLEZIONALI TUTTI. Segue l'immancabile guida alla lettura delle GDA, espressa con due tabelle di colore azzurro e blu. Sul lato superiore troviamo le indicazioni di conservazione e la data di scadenza, per la verità stampata con poco contrasto e non immediatamente visibile. 

Sul lato opposto è invece presente la lunghissima lista degli ingredienti, che comprendono fiocchi d'avena, frumento integrale, sciroppo di zucchero invertito, olio vegetale non idrogenato, chicchi di cioccolato aromatizzati al caffè, caffè, olio vegetale non idrogenato, aromi, emulsionante, agente addensante, agente di rivestimento, cocco disidratato, cacao magro in polvere, caffè liofilizzato, sale, estratto di malto d'orzo, antiossidanti, estratto di caffè, vitamine e ferro. Alcuni nomi di difficile comprensibilità non devono spaventare: la gomma arabica ad esempio è una gomma naturale nota anche come gomma acacia in quanto estratta da due specie di acacia sub-sahariana. Si tratta di un eccipiente utilizzato soprattutto nell'industria alimentare come "stabilizzatore", ma ha anche funzioni di controllo delle viscosità in certi inchiostri. La gomma arabica, come quasi tutte le gomme e le resine di origine vegetale, è prodotta dalla pianta in seguito ad una ferita alla propria integrità superficiale. Sostituita da altre sostanze nei casi in cui la tossicità non costituisce un problema, rimane ancora un ingrediente importante nei soft drink e nelle caramelle gommose per la sua caratteristica proprietà di impedire la cristallizzazione degli zuccheri. Lo zucchero invertito è invece saccarosio parzialmente o totalmente trasformato in glucosio e fruttosio. A livello industriale viene utilizzato un enzima, chiamato invertasi, che catalizza la reazione e produce uno sciroppo che contiene una eguale quantità di glucosio e fruttosio e che può contenere, a seconda del tipo di prodotto, anche del saccarosio non trasformato. Lo zucchero invertito viene usato soprattutto in gelateria e in pasticceria. Abbassa il punto di congelamento; ha una affinità per l’acqua più alta del saccarosio, e quindi mantiene più umidi i prodotti, specialmente le torte. Un’altra proprietà utile in pasticceria è quella di evitare o ritardare la cristallizzazione. È per questo motivo che si usa per preparare glasse e coperture. La tabella dei valori nutrizionali stampata poco più in basso invita ad un confronto di questi EXTRA con cereali che riteniamo più leggeri o salutistici per la prima colazione, come ad esempio gli Special K con cioccolato fondente. Rileviamo quindi che gli EXTRA sono molto più calorici e molto più grassi: allo stesso tempo, e forse inaspettatamente, essi contengono quasi il doppio delle fibre alimentari e meno zuccheri. Inoltre hanno un contenuto leggermente inferiore di sodio e sale. 

I 350 grammi di cereali sono contenuti in un sacchetto di plastica semitrasparente, e si presentano in modo non difforme da quanto raffigurato sulla confezione. Provati con latte di alta qualità all'orzo, servito tiepido, i cereali Kellogg's EXTRA al caffè e chicchi di cioccolato offrono un sapore intenso e deciso, dal caratteristico aroma di cioccolato e caffè. Alla croccantezza garantita dai cereali, agglomerati in pezzi più grandi - come dimostra il video - si unisce il profumo ed il sapore del chicco di avena, dei chicchi di cioccolato aromatizzati al caffè, del cocco e del cacao in polvere, chiaramente avvertibile. Le varie componenti risultano sempre ben amalgamate, complici addensanti emulsionanti ed agenti di rivestimento che gli EXTRA presentano in grande quanità, ed anche se ogni boccone risulta sempre diverso dal precedente per la diversa composizione del singolo agglomerato, il risultato rimane piacevole ed avvolgente sul palato: gusto intenso e bilanciato e profumo penetrante ricordano quelli di un buon cioccolatino. La consistenza è friabile,  simile a quella di un biscotto croccante, una qualità che invita al consumo continuo e perfetta per cereali da consumare nel latte, nello yogurt, con la frutta o semplicemente da soli, come giustamente suggerito dalla confezione. Corrispondendo quindi la resa del prodotto con quanto promesso dalla confezione (sapore di "caffè e chicchi di cioccolato") ci sentiremmo di sconsigliare questi EXTRA solamente a chi non ama la combinazione di entrambi i sapori, oppure a chi, per motivi dietetici, potrebbe mal digerire l'apporto calorico superiore del 25% rispetto ai cereali tradizionali e con esso l'alto contenuto di grassi, corrispondente a quasi il quadruplo rispetto agli Special K con cioccolato fondente. Altro elemento che potrebbe far riflettere è la lista degli ingredienti particolarmente lunga, oltretutto stampata con caratteri piccoli e poco contrastati: come però abbiamo avuto modo di verificare, addensanti emulsionanti ed agenti di rivestimento utilizzati sono prodotti piuttosto comuni e ben conosciuti, che non alterano in modo significativo le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche del prodotto. Vale infine la pena segnalare l'ottimo contenuto di fibre ed il basso tenore di zuccheri, quasi a sottolineare che gli EXTRA garantiscono sapore e caratteristiche nutrizionali tra essi ben bilanciati, indice di ricerca e maturità di prodotto che vale un giudizio globale particolarmente positivo.

Voto: 82/100

La classifica ad oggi
  1. EXTRA AL CAFFE' E CHICCHI DI CIOCCOLATO (Kellogg's) - 82/100
  2. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  3. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  4. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

Cereali per la Colazione Ep.3 | Recensione MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (EUROSPIN)




I cereali al riso e frumento integrale continuano a riscuotere un ottimo successo: presentati come un alimento bilanciato e proteico, agli originali Special K di Kellogg's hanno fatto seguito diversi prodotti simili con il marchio del supermercato, e versioni rivedute e corrette come quelle proposte da Nestlè con la linea Fitness. Oggetto della recensione di oggi sono i cereali Multigrain, prodotti per la catena di discount Eurospin dall'italianissimo stabilimento Nicoli di Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo. 

La confezione, oggetto di recente restyling, si presenta in modo accattivante. con una scelta di colori tendente al marrone che ben richiama l'idea del cioccolato, ed una discreta serie di informazioni nutrizionali per il consumatore più curioso. Sul lato principale troviamo dunque il logo Tre Mulini (etichetta Eurospin che contraddistingue prodotti da forno e da colazione, che utilizza una grafica non troppo diversa da quello del Mulino Bianco Barilla) e tre indicazioni che sottolineano le caratteristiche vagamente "salutistiche" del prodotto: in alto a sinistra troviamo scritto "Il tuo benessere quotidiano", mentre nella parte inferiore troviamo le diciture "ai fiocchi integrali" e "ad alto contenuto di fibre". Dobbiamo dare atto ad Eurospin che il contenuto di fibre è notevolmente superiore a quello del prodotto di marca: se infatti 100 grammi di Special K al cioccolato fondente apportano 4 grammi di fibre, nei Multigrain l'apporto di questi nutrienti è superiore ai 6 grammi. Appurata la veridicità di quanto riportato sul lato principale, giriamo la confezione e leggiamo che i cereali sono addizionati di calcio, vitamine e ferro. Singoli trafiletti spiegano inoltre, con un linguaggio chiaro e sintetico, le funzioni principali dei carboidrati, quelle delle fibre e quelle delle proteine, presenti queste ultime in misura di poco più della metà (7 grammi contro 12) rispetto al prodotto Special K. Un paragrafo in colore azzurro spiega invece l'importanza della regolare assunzione di cereali integrali, quasi ribadendo che l'apporto di fibre alimentari è uno dei punti forti -dal punto di vista strettamente nutrizionale- di questi Multigrain. Nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine troviamo infine un riquadro, scritto in caratteri molto piccoli, che guida alla lettura ed alla comprensione delle tabelle contenenti le quantità giornaliere indicative (GDA) riportate, con sufficiente chiarezza, sul lato opposto della scatola. Sui lati della confezione troviamo poi la lista degli ingredienti, descritti in lingua italiana, tedesca e slovena, paese quest'ultimo nel quale Eurospin opera direttamente mediante una propria società. 

I Multigrain, descritti come fiocchi di riso e frumento con vitamine ferro calcio e ricccioli di cioccolato fondente, contengono riso, cicoccolato fondente, frumento integrale, crusca di mais, zucchero, farina di mais, calcio, sale, miele, vitamine e ferro. Risulta dunque evidente che siamo di fronte a cereali pensati e prodotti all'insegna della semplicità: rispetto al concorrente di marca, rispetto al quale contengono circa un terzo di riso in più (e quasi un terzo di frumento integrale in meno), gli ingredienti dei cereali Eurospin non includono aromi naturali in grado di arrotondarne il gusto, nè latte scremato in polvere nè malto d'orzo. Sul lato opposto si trovano invece le informazioni di carattere nutrizionale, sulle quali abbiamo già detto: rimangono solo tre brevi considerazioni sulla presenza di sodio, presente in quantità simili nel prodotto di marca, di grassi, dei quali i Multigrain sono significativamente più poveri, e sulle calorie, sostanzialmente identiche. Sul lato superiore della scatola è leggibile la data di scadenza, mentre su quello inferiore troviamo il logo del supermercato e l'indicazione dello stabilimento di produzione. 

L'apertura della confezione, un sacchetto di plastica semitrasparente che contiene 300 grammi di fiocchi, crea una prima impressione davvero buona: come ben racconta il video, i cereali si presentano integri, di formato e colore uniformi, nonchè particolarmente ricchi di cioccolato, circostanza alla quale si deve un profumo davvero inebriante. Pur esibendo una quantità leggermente superiore di sale rispetto al prodotto di marca Kellogg's, il gusto di questi fiocchi si può però descrivere come a metà tra il neutrale e l'insipido. La croccantezza è buona, mentre la consistenza sembra variare a seconda del contenuto in riso del singolo fiocco, che a volte risulta di più complicata masticazione: il sapore, come anticipato, è poco personale, quasi che questi fiocchi volessero limitarsi ad aggiungere una maggiore corposità al gusto degli alimenti ai quali vengono accompagnati, come ad esempio il latte parzialmente scremato con orzo solubile utilizzato per la nostra prova. Questa mancanza di gusto, che in caso di abbinamenti particolarmente delicati potrebbe essere ben apprezzata, trasmette l'impressione (peraltro in parte inesatta, se escludiamo il basso contenuto di proteine) di un prodotto nutrizionalmente povero, di qualità modesta e per il quale non è stata curata a sufficienza la prova del palato. Per chi dalla prima colazione si aspetta un sapore sferzante ed un gusto deciso, il primo impatto potrà risultare deludente. E' quindi esclusivo compito del cioccolato fondente, presente in una percentuale vicina a quella del prodotto Special K (13% contro il 18%) conferire ad ogni boccone un pizzico di personalità in più: e qui va un plauso ad Eurospin, ed al produttore italiano di questi cereali, per aver utilizzato un cioccolato meno dolce e dal sapore più intenso ed autentico rispetto al prodotto di marca, e che conferisce profumo e buon carattere alla combinazione "cereale + cioccolato". Se quindi da un lato il gusto del solo cereale, contenente prevalentemente riso e privo di aroma, non soddisfa del tutto a causa di una presentazione eccessivamente neutrale ed insapore, dall'altro il fiocco stesso risulta la base ideale per esaltare il sapore dei riccioli di cioccolato fondente i quali, a seconda della temperatura del latte dentro il quale verranno consumati, potranno rimanere a galla perfettamente amalgamati con i fiocchi oppure sciogliersi e cadere sul fondo della tazza, pronti ad avvolgere favorevolmente il palato al momento di gustare l'ultimo sorso di latte.

Voto: 72/100

La classifica ad oggi
  1. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  2. MULTIGRAIN AL CIOCCOLATO FONDENTE (Eurospin) - 72/100
  3. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100

Cereali per la Colazione Ep.2 | Recensione PETALI AL CIOCCOLATO (IN'S MERCATO)




Oggetto della prova di oggi sono i Petali al Cioccolato a marchio Vitawell, di proprietà della catena italiana di discount In's Mercato. Si tratta, come riportato correttamente sulla parte superiore della confezione, di frumento estruso croccante e tostato al cioccolato, arricchito con vitamine e ferro. In sostanza, i petali sono ottenuti da un composto di cereali lavorato in fiocchi, e poi cucinato fino a raggiungere una consistenza croccante. Gli ingredienti sono farina di frumento al 58%, cioccolato in polvere al 20%, zucchero, sciroppo di glucosio da frumento, malto d’orzo, aromi, sale, cacao magro in polvere, otto vitamine, cannella e ferro. L’apporto calorico per 100 grammi è pari a 374 kilocalorie, leggermente inferiore a quello del prodotto di marca, così come leggermente inferiore è il contenuto di sale. Le fibre alimentari sono 5,2 grammi su 100, segnando un buon distacco dal prodotto a marchio Kellogg’s, che si ferma a 4,5 grammi su 100. 

Prodotti in Francia, i petali vengono confezionati in un unico sacchetto di plastica da 500 grammi, e non in due confezioni separate da 250 grammi ciascuna come avviene per altri cereali: dovrà quindi essere riposta particolare cura nel richiudere la confezione dopo ogni utilizzo,  conservando il prodotto al riparo dalla luce, in luogo fresco ed asciutto, per conservarlo piacevolmente croccante. Trattandosi di un alimento destinato prevalentemente ai bambini, su entrambi i lati della confezione, a sfondo verde e blu, campeggia una simpatica scimmietta, insieme allo slogan “Il croccante sapore del cioccolato”. Sui lati della confezione troviamo invece da una parte la tabella contenente i valori nutrizionali medi e le indicazioni di produzione, dall’altra la lista degli ingredienti in un formato ben leggibile, ed i consigli di utilizzo. Nella parte superiore della scatola, infine, è riportata con grande chiarezza la data di scadenza. 

I petali di per sé, che nel prodotto di marca sono chiamati barchette, hanno forme abbastanza varie, ma dimensioni che si attestano generalmente sul centimetro quadrato. In virtù della consistenza croccante ed in un certo senso “corposa” si presentano tutti integri, al punto che sul fondo della confezione non troverete briciole né polveri di cereali. La prova del gusto, condotta con latte di alta qualità (servito tiepido con l’aggiunta di orzo solubile), conferma il giudizio positivo che si ha ad un primo esame olfattivo. Complice un contenuto di cioccolato in polvere elevato, il prodotto ha un sapore forte e deciso, con un piacevole retrogusto di cannella, ben bilanciato da una leggera punta salina. Il sapore del frumento si integra perfettamente con quello del cioccolato, creando un equilibrio che non stanca e, anzi, invita a consumare questi cereali in modi diversi: per quanto nella confezione sia suggerito solo l’utilizzo con il latte, è facile immaginare un abbinamento altrettanto felice con yogurt e macedonie, oppure un consumo a secco come semplice snack. I cereali sono di una croccantezza decisa, che si mantiene tale anche quando vengono immersi nel latte: durante la masticazione il gusto non si sfalda, ed il sapore intenso del cioccolato rimane predominante. Gli zuccheri, inferiori a quelli contenuti nel prodotto di marca, appaiono ben dosati, soddisfacendo nella stessa misura il gusto dei bambini e quello dei consumatori adulti. 

Il giudizio finale sui Petali di Cioccolato Vitawell di In's Mercato è dunque completamente positivo: il prodotto non tradisce la provenienza dal discount, se non nella confezione, che vede i lati fronte e retro completamente identici. Il sapore è piacevole comunque si scelga di consumarli, la consistenza in linea con quella del prodotto a marchio Kellogg’s Coco Pops e le caratteristiche nutrizionali – come visto durante la recensione - addirittura superiori.

Voto: 82/100

La classifica ad oggi
  1. PETALI AL CIOCCOLATO (In's Mercato) - 82/100
  2. CHOCO BALLS (Eurospin) - 50/100